Content
1.Eredità nucleare dell’Italia
Regione Piemonte:
1.1. Saluggia (VC) impianto EUREX di ENEA*, SORIN Srl e deposito Avogadro, CEMEX e deposito D2*
1.2. Trino (VC), ex centrale nucleare
1.3. Bosco Marengo (AL), FN Spa
1.4. Politecnico di Torino
1.5. Controlsonic Srl, deposito, Tortona (AL)
Regione Lombardia:
1.6. Gammatom (CO), Guanzate, deposito
1.7. ADG srl, Bregnano, deposito
1.8. ISPRA (VA), reattori Ispra1 e Essor, deposito E 39.2, laboratori Perla, Ethel, deposito rifiuti
1.9. Campoverde Srl, Milano, deposito
1.10. CESNEF (MI), reattore
1.11.LENA (PV), reattore
Regione Friuli-Venezia-Giulia:
1.12. CRAD (UD), deposito
Regione Veneto:
1.13. INFN – SM1 (PD), Legnaro, reattore
Regione Emilia-Romagna:
1.14. Caorso (PC), ex centrale nucleare
1.15. Montecuccolino (BO), reattore RB3
1.16. PROTEX (Forli), deposito
Regione Toscana:
1.17. CISAM (PI), S.Pietro a Grado, reattore
Regione Lazio:
1.18. Latina (LT), Borgo Sabotino, ex centrale nucleare
1.19.Casaccia (RM), Nucleco, impianto trattamento, deposito
1.20. Casaccia (RM), ENEA, impianto di Plutonio, OPEC, TRIGA, TAPIRO
Regione Molise:
1.21. Ex C.A.N.R.C., deposito in provincia di Campobasso
Regione Campania:
1.22.Garigliano (CE), Sessa Aurunca, ex centrale nucleare
Regione Puglia:
1.23. Ex Cemerad (MT), Taranto, deposito
Regione Basilicata:
1.24. Centro di ricerca ENEA-Trisaia (MT), ITREC di Rotondella
Regione Sicilia:
1.25. Sicurad (PA), reattore AGN
2. Rischio di disseminazione del materiale radioattivo in Italia.
2.1. Rottami metallici e discariche
2.2. Treni – traffico del materiale nucleare
*Gestione di dismissione da parte della SOGIN
*Operatori privati con depositi dei rifiuti radioattivi
Leggere tutto l’articolo: 13.07.2016 eredita nucleare dell-italia_IT_54 pp.