Skip to content
Skip to NAV_MENU-2
Skip to NAV_MENU-4
Skip to NAV_MENU-5
Skip to TEXT-2
Skip to NAV_MENU-3
Skip to NAV_MENU-6
Skip to NAV_MENU-7
Skip to POLYLANG-2

Mikhaevitch Tatiana website

Mission
Il contenuto del sito ha lo scopo informativo e di divulgazione scientifica, la promozione delle idee di protezione, di conservazione della natura e di valorizzazione paesaggistica, storico-ambientale e culturale.
← Older posts
  • Category Archives Spedizioni
  • 2 anni dopo. L'astronauta Paolo Nespoli é tornato in Italia. Con un libro. | 27ma spedizione spaziale-intervista astronauta Paolo Nespoli, 10.06.2012 | Drisviaty 2006-1979 | Chernobyl 2007-1986 | Beloozersk base 1996-1980 | Lake Sevan 1989 | Karadag, penisola Crimea 1984 | Zymlansk, Ucraine 1983 | Penisola Kamchatka 1982 | Murmansk 1980 | Turkmenistan, Asia 1979 | Lake South Volos, Belarus 1978 | Kaunas sea, Lithuania 1976-1978 | 16ma Spedizione in Antartide 1971
  • 2 anni dopo. Astronauta Paolo Nespoli é tornato in Italia. Con un libro.

    Posted on 25 Maggio 2014 23:14 by admin

    Puntare in alto…

    1. 15.03.2014, Cucciago, incontro con astronauta Paolo Nespoli.

    2. ISS e difesa dell’ambiente. Missione COPERNICUS.

    3. Identificazione dei siti in Europa potenzialmente contaminati.

     DSC_0057a    

    1. 15.03.2014, Cucciago, incontro con astronauta Paolo Nespoli.

    Sabato 15 marzo 2014… dopo 2 anni dal primo incontro, ho avuto l’occasione di sentire un’altra volta l’astronauta Paolo Nespoli nella città dove abito, Cantu’, frazione Cucciago. Non capita spesso che in una piccola città di 35 mila abitanti circa arrivi una stella di dimensione cosmica, come Nespoli. Sarà per le sue origini italiane, visto che è nato e vissuto a Verano Brianza, a 10 km da Cantu’.

    Ho cancellato tutti i miei impegni e alle 15, 1 ora prima dell’inizio, eravamo in oratorio al centro culturale “Luigi Padovese”, prendendo i posti in prima fila.

    2 anni fa, a Legnano, nel maggio del 2012, era trascorso 1 anno dal suo rientro dallo spazio, dall’ultima missione ISS No 27.

    Questa volta è arrivato con un libro: “Dall’alto i problemi sembrano piu’ piccoli. Lezioni di vita imparate dallo spazio”. Abbiamo preso il libro e stavamo aspettando l’astronauta. Paolo è arrivato 15 minuti prima ed è subito stato assalito dalla gente che chiedeva un autografo. Anch’io mi sono messa in fila e ho ottenuto una scritta: “Tania, punta in alto! Paolo Nespoli”.  Continue reading → Post ID 1510


  • 16 Spedizione in Antartide, 1971.

    Posted on 27 Aprile 2014 11:17 by admin

    16 Spedizione in Antartide, 1971.

    Racconta il partecipante, il scienziato del Laboratorio di Idroecologia dell’Istituto di Zoologia dell’Accademia delle Scienze di Bielorussia Gygynyak Yury

    Antartide: territorio maschile o divieto di accesso alle donne!

    2

    Temperatura minima – 89,2 C°, totale assenza di odori e infinito spazio bianco.
    Antartide, terra misteriosa ed imprevedibile, attira gli uomini veri con la dolcezza dei misteri irrisolti e la quotidianità estrema. Candidato in scienze biologiche, ricercatore principale dell’Accademia Nazionale delle Scienze dell’Istituto di Zoologia del laboratorio di droecologia Giginyak Yury (Grigorievic) aveva 24 anni, quando i suoi sogni bianchi dell’Antartide sono diventati realtà.

    Continue reading → Post ID 1510


    16ma Spedizione in Antartide 1971 📎and tagged 16 Spedizione in Antartide dell'URSS 1971 Gygynyak Yury
  • Kaunas sea, Lithuania 1976 – 1978

    Posted on 27 Aprile 2014 10:37 by admin

    Mare artificiale di Kaunas è stato creato sul fiume Niamunas negli anni 1959-1960.

    Il nostro laboratorio svolgeva lavori di acclimatazione delle miside Paramysis lacustris negli anni 1976, 1977 e 1978 per il miglioramento della dieta dei pesci tra i quali dominavano le  scardole (Abramis brama) che raggiungevano 30-50 cm di lunghezza.

    Kaunas_sea_4

    Campo base, 1978. Capo del Laboratorio Dr. Nina Khmeleva

    Continue reading → Post ID 1510


    Kaunas sea, Lithuania 1976-1978 📎and tagged Kaunas artificial sea Paramysis lacustris Rumshishkes
  • Lake South Volos, Belarus 1978

    Posted on 27 Aprile 2014 10:23 by admin

    Lago Ugni Volos, Belarus, 1978.

    Dal 1995, insieme con altri  60 laghi, Drisviaty, Snudy, Boghinskoe, Severny Volos ecc, entra nel territorio del Parco Nazionale “Laghi di Braslav”. Nel Parco abitano alci, caprioli, linci, cinghiali, lupi e orsi.

    I laghi hanno origine glaciale e si caratterizzano per la loro acqua purissima. Il lago Ugni Volos è il piu’ profondo dei laghi del Parco, ha la profondità  di circa 40 m. E’ l’unico lago del gruppo che si caratterizza per la sua fauna  glaciale endemica. Nel lago vivono i crostacei Gammarus Pallas, Mysida Mysis relicta, Limnocalanus macrurus, Pontoporeia affinis ecc.

    South_Volos

    Lago Ugni Volos.

    Continue reading → Post ID 1510


    Lake South Volos, Belarus 1978 📎and tagged Lake South Volos Belarus
  • Turkmenistan, Asia 1979

    Posted on 27 Aprile 2014 10:12 by admin

    Turkmenistan, Asia 1979

    2

    Da sinistra: V.Baichorov, T.Laenko, K.Masilev (ingegnere), Prof. N. Khmeleva, A.Bakulin, Y.Giginiak

     


    Turkmenistan, Asia 1979 📎and tagged Turkmenistan
  • Murmansk, penisola Kolsky 1980

    Posted on 27 Aprile 2014 00:38 by admin

    Murmansk, Penisola Kolsky, giugno-luglio 1980

    Tema di Spedizione: influenza dei  fattori  ecologici quali fotoperiodo e temperatura sui parametri della crescita e riproduzione dei crostacei

    Barenz_sea_26

    Mare di Barents

    Continue reading → Post ID 1510


    Murmansk 1980 📎and tagged Dalnie Zelenzy Istituto delle Ricerche sull'Artico Murmansk
  • Penisola Kamchatka 1982

    Posted on 26 Aprile 2014 23:53 by admin

    Penisola Kamcatka, marzo –  maggio 1982.

    Kamciatka

    Sopka Klucevskaya


    Penisola Kamchatka 1982 📎and tagged Kamchatka
  • Zymlansk, Ucraine 1983

    Posted on 26 Aprile 2014 23:41 by admin

    Zymlansk, Ucraina, Seminario sulle acque interne, 1983

    Zimliansk_2

    Continue reading → Post ID 1510


    Zymlansk, Ucraine 1983 📎and tagged Zymlansk
  • Penisola Crimea, Karadag 1984

    Posted on 26 Aprile 2014 23:30 by admin

    Penisola Crimea, Riserva naturale Karagad, 1984, corso di aggiornamento.

    Il nostro laboratorio doveva incontrare il Direttore dell’Istituto che stava  arrivando all’aeroporto di Simferopol, appena tornato da un Simposium Internazionale svolto a Brest in  Francia e allora abbiamo preparato un cartellone scherzoso dove era scritto: “Facciamo un batiscafo nella città di Brest-2!”.  Si intendeva Belarus, non la Francia, siccome non si poteva uscire nel 1984…

    Simferopol_1

    Simferopol, 1984: Dr.Nina Khmeleva, Yury Mukhin, Tatiana Mikhaevich, Dr. Anatoly Alekhnovich, Dr. Alexander Plenin

    Continue reading → Post ID 1510


    Karadag, penisola Crimea 1984 📎and tagged Riserva naturale Karagad Crimea
  • Lake Sevan, Armenia 1989

    Posted on 26 Aprile 2014 23:15 by admin

     Lago Sevan, Stazione Idrobiologica, 1989.

    27

    Dr. V. Baichorov, Dr.E.Gukasian, Dr.T.Mikhaevich, Dr. V.Semencenko.

    Continue reading → Post ID 1510


    Lake Sevan 1989 📎and tagged lake Sevan

Navigazione articoli

1 2 Successivi

  • Colony of Plumatella fungosa, Phylactolaemata, Bryozoa

  • Pagine

    • PATRIMONIO UNESCO
      • Dolomiti – Atolli fossili, Patrimonio UNESCO
    • Cultura e ambiente
      • Il rinnovo del Teatro San Teodoro di Cantu’ e il ruolo della cultura
    • Parchi e giardini
      • La Riserva Naturale Regionale Sentina
      • La Riserva Val di Mello
      • Tallinn, Parco Kadriorg e l’inquinamento dell’ambiente in Estonia nel passato
      • Riserva Naturale del Sacro Monte di Orta, Italia, Patrimonio Unesco
      • Il Parco Regionale Marmitte dei Giganti della Valchiavenna, Italia
      • Parco Giardino Sigurtà, Valeggio sul Mincio, Italia
    • Foreste e boschi
      • Rondini protettrici delle case
      • Nidificazione delle rondini
    • Nature Gallery
      • Ode Autunnali
      • Europe
      • Bielorussia
    • Storia della Bielorussia
    • Eventi
    • Links
    • Sustainability links
  • Lingua

    • ItalianoItaliano
    • EnglishEnglish
    • РусскийРусский
  • Menu

    • Ecologia
      • La Grande Bellezza
      • In Armonia con la Natura
      • Ecologia come scienza
      • Ecologia dei ghiacciai
      • Inquinamento dell’ambiente
        • S.I.N. Polo Petrolchimico di Priolo. PARTE 2
        • S.I.N. Polo Petrolchimico di Priolo. PARTE 1
        • S.I.R. (Sito di Interesse Regionale) di Venezia – Porto Marghera
        • “Affare” PETROLIO. Punta dell’Iceberg. Basilicata. PARTE 5
        • “Affare” PETROLIO. Punta dell’Iceberg. Basilicata. PARTE 4
        • “Affare” PETROLIO. Punta dell’Iceberg. Basilicata. PARTE 3
        • “Affare” PETROLIO. Punta dell’Iceberg. Basilicata. PARTE 2
        • “Affare” PETROLIO. Punta dell’Iceberg. Basilicata. PARTE 1
        • S.I.N. “BUSSI sul fiume TIRINO”
        • S.I.R. “Fiumi Saline e Alento”
        • S.I.R. Basso Bacino del Fiume Chienti
        • L’inquinamento del fiume Sarno
        • S.I.N. “Bacino del Fiume Sacco e Valle del Sacco”
        • S.I.N. Laghi di Mantova e Polo Petrolchimico
        • Società di consumi è sempre piu’ società di rifiuti
        • PESTICIDI
          • Pesticidi. Un futuro TOXIC FREE
        • Seveso, 10.07.1976, 41 anni dopo…
        • STOP fluorocarburi in ACQUA
        • Basi militari in Italia
      • Energia nucleare e l’ambiente
        • Depositi nucleari in Spagna e Portogallo
        • Rifiuti nucleari nel Regno Unito
        • Inquinamento del suolo. Depositi di scorie radioattive. Francia.
        • Deposito Nazionale dei rifiuti radioattivi
        • Eredità nucleare dell Italia
        • Le conseguenze della catastrofe di Chernobyl sulla scala globale
        • Il 27mo anniversario della catastrofe nucleare di Chernobyl.
        • The Nuclear Gin. La Via dell ECOLOGIA.
        • The Nuclear Gin. La catastrofe di Fukushima.
      • Ecologia della mente
        • Il restauro dell Organo
    • Biodiversità
      • Biodiversità, capitale naturale
      • Leopardo Pantera pardus orientalis, specie in estinzione. Parco Nazionale della Russia “Terra di Leopardo”, a 3 anni dalla fondazione
      • Ciao Plumatella o Bryozoan Reef and Coral Reef
    • Diritti umani
      • Dimenticare significa tradire
    • Curriculum Vitae
    • Pubblicazioni
    • Conferenze
      • Lista di Conferenze
      • XX CONGRESSO S.I.T.E., Roma, 2010
      • Conferences – photogallery
    • Laboratorio
      • Accademico L.M.Suschenya, noto Ecologo di Bielorussia
      • Laboratorio di Ecologia degli Animali Acquatici
      • Laboratorio di Idrobiologia
      • Il nostro team
      • Professore Nina Khmeleva 1932 – 2012
    • Progetti Scientifici
    • Spedizioni
      • 2 anni dopo. L’astronauta Paolo Nespoli é tornato in Italia. Con un libro.
      • 27ma spedizione spaziale-intervista astronauta Paolo Nespoli, 10.06.2012
      • Drisviaty 2006-1979
      • Chernobyl 2007-1986
      • Beloozersk base 1996-1980
      • Lake Sevan 1989
      • Karadag, penisola Crimea 1984
      • Zymlansk, Ucraine 1983
      • Penisola Kamchatka 1982
      • Murmansk 1980
      • Turkmenistan, Asia 1979
      • Kaunas sea, Lithuania 1976-1978
      • Lake South Volos, Belarus 1978
      • 16ma Spedizione in Antartide 1971
    • VIDEO
    • Membership
    • Contatti
    • Short Expedition Stories

©2023 raindrops Entries RSS and Comments RSS Raindrops Theme