
Concentrazioni di idrocarburi nei sedimenti del Lago Pertusillo, mg/kg, Colella A. e di Bello G., 2012

Contenuto:
1. Distruzione degli ecosistemi naturali
2. Basilicata, il più grande serbatoio nazionale dell’acqua
2.1. SORGENTI
3. Concessioni petrolifere in Basilicata
3.1. Fasi di lavorazione e sostanze chimiche
4. Centro Olio Val d’Agri, C.O.V.A.
5. Parchi della Regione Basilicata e conflitto con Pozzi
6. FRACKING. MORIA DEI PESCI. CONSUMO DELL’ACQUA. SCARTI
PETROLIFERI. SORGENTI RADIOATTIVE
7. Terremoti indotti, deformazioni e rotture dei Pozzi.
Pozzi di re-iniezioni
8. Smaltimento dei fanghi di perforazione
9. Lago Pertusillo
10. Analisi chimiche
11.Contaminazione degli alimenti
12. Pozzi petroliferi PERGOLA 1, TEMPA ROSSA, MONTEGROSSO
13. IMPATTO DELLE TRIVELLE IN VAL D’AGRI SULLA SALUTE UMANA, FAUNA e FLORA
14. Casi legali in Basilicata
15. Posizione ENI, Transizione ecologica, LOBBY del PETROLIO
Bibliografia………………………………………………………………………………….156
Abbreviazioni……………………………………………………………………………….167
Vedi SUMMARY nell’articolo PARTE 2.
Leggere tutto l’articolo PARTE 3:
05.10.2021
Dr.Tatiana Mikhaevitch, Ph.D. in Ecology
Academy of Sciences of Belarus, Member of the Italian Ecological Society (S.IT.E.)
Member of the International Bryozoological Society (I.B.A.),
Member of the International Society of Doctors for the Environment (I.S.D.E.),
info@plumatella.it, tatianamikhaevitch@gmail.com