
dell’età di 20, 29, 30, 49, 56 e 62 anni che vivevano
in un ambiente con l’inquinamento atmosferico.
Fonte: Decenni di inquinamento atmosferico hanno compromesso il nostro sistema
immunitario. www.greenreport.it, 24 novembre 2022
Contenuto:
1. Storia della fondazione del Polo Petrolchimico di Priolo
1.1. Marina di Melilli, demolita per ISAB
1.2. INCIDENTI del POLO PETROLCHIMICO DI PRIOLO
2. Rete Ecologica Europea NATURA 2000 e Siti archeologici
2.1. S.I.C./Z.P.S. SALINE DI AUGUSTA
2.2. S.I.C./Z.P.S./IBA/RISERVA NATURALE ORIENTATA SALINE DI PRIOLO
2.3. S.I.C./Z.P.S./RISERVA NATURALE ORIENTATA FIUME CIANE E SALINE DI SIRACUSA
2.4. Siti archeologici inglobati dal Polo Petrolchimico di Priolo:
THAPSOS – MEGARA HYBLAEA – Sito Stentinello
3. Sito di Interesse Nazionale (S.I.N.) Priolo – Melilli – Augusta
4. Inquinamento causato dal POLO PETROLCHIMICO
4.1. Monitoraggio ambientale
4.2. Impianti del Polo Petrolchimico di Augusta, Melilli, Priolo, Siracusa con il maggiore inquinamento
4.3. Inquinamento atmosferico. 300 CAMINI del Polo Petrolchimico
4.4. Inquinamento dell’atmosfera da Idrocarburi Non Metanici (NMHC)
4.5. Inquinamento dell’ambiente da Idrogeno Solforato (H2S)
4.6. Inquinamento dell’atmosfera da benzene
4.7. Inquinamento dell’atmosfera da polveri PM10
4.8. Inquinamento della Rada di Augusta da mercurio ed idrocarburi nei sedimenti
4.9. Il mercurio nella colonna d’acqua della Rada di Augusta
4.10.Flussi di mercurio gassoso (Hg0) nell’atmosfera della Rada di Augusta
4.11.Inquinamento delle acque sotterranee da V.O.C. (Volatile Organic Compounds)
4.12.Inquinamento delle acque sotterranee causato dalle società SASOL, ISAB, ESSO, ENI
4.13.CENERI DI PIRITE
4.14.Inquinamento da MERCURIO e IMPIANTI CLORO-SODA
4.15. PRODUZIONE E SMALTIMENTO RIFIUTI. DISCARICHE
4.16.Risorse idriche. CONSUMI d’acqua e scarichi idrici
5. CONTAMINAZIONE DELLA FAUNA E DEI PRODOTTI ALIMENTARI
5.1. Mercurio e la fauna ittica nella Rada di Augusta
5.2. Piombo nell’ambiente
5.3. Cadmio nell’ambiente
5.4. Cromo nell’ambiente
5.5. Benzene nell’ambiente
5.6. Esaclorobenzene nell’ambiente (HCB)
5.7. Tetracloroetilene nell’ambiente
5.8. Mercurio nelle foglie degli alberi
5.9. Bioindicatori dell’inquinamento e bioaccumulatori delle sostanze chimiche
5.10. Malformazioni della fauna ittica
5.11. Esposizione multipla della popolazione S.I.N. di Priolo all’inquinamento
6. Salute umana. Studio S.E.N.T.I.E.R.I.
6.1. Malformazioni neonatali congenite
6.2. Malattia di Minamata
6.3. Analisi dei capelli, latte materno, sangue e urine della popolazione di Augusta
6.4. Le polveri disperse dai CAMINI INDUSTRIALI e effetti sull’uomo
6.5. Stato di salute della popolazione di Augusta
6.6. La battaglia di Padre Palmiro Prisutto contro l’inquinamento ad Augusta
7. INDAGINI GIUDIZIARIE
7.1. Operazione “Mare Rosso”
7.2. DEPURATORI di Augusta, Siracusa e Priolo. Un ROMANZO INCIVILE
8. BONIFICA del S.I.N. di PRIOLO
8.1. Problematiche ambientali del S.I.N. di Priolo
8.2. Bonifica è una storia infinita…
Per SUMMARY dell’articolo vedere PARTE 1
Leggere l’articolo PARTE 6:
25.03.2023
Dr.Tatiana Mikhaevitch, Ph.D. in Ecology, Academy of Sciences of Belarus, Member of the Italian Ecological Society (S.IT.E.), Member of the International Bryozoological Society (I.B.A.), Member of the International Society of Doctors for the Environment (I.S.D.E.), info@plumatella.it, tatianamikhaevitch@gmail.com