Skip to content
Skip to NAV_MENU-2
Skip to NAV_MENU-4
Skip to NAV_MENU-5
Skip to TEXT-2
Skip to NAV_MENU-3
Skip to NAV_MENU-6
Skip to NAV_MENU-7
Skip to POLYLANG-2

Mikhaevitch Tatiana website

Mission
Il contenuto del sito ha lo scopo informativo e di divulgazione scientifica, la promozione delle idee di protezione, di conservazione della natura e di valorizzazione paesaggistica, storico-ambientale e culturale.
  • Category Archives Professore Nina Khmeleva 1932 – 2012
  • Laboratorio » Professore Nina Khmeleva 1932 - 2012
  • Professore Nina Khmeleva 1932 – 2012

    Posted on 13 Aprile 2014 13:20 by admin

    Professore, Ph.D. in Idrobiologia, insegnante, Khmeleva Nina Nikolaevna
                                                               80 anni  (1932 – 2012)

     
    Il 29 febbraio 2012 Nina Nikolaevna Khmeleva avrebbe compiuto 80 anni.
     
    Ho lavorato sotto la sua direzione 22 anni e durante questi anni il laboratorio è diventato casa mia. Ricordo benissimo quel giorno, quando mi hanno assunta. Avevo 19 anni. Nina Nikolaevna  ne aveva 43.
    15 settembre del 1975 era una giornata calda. Camminavo sulla via Tipografskaya per fare un colloquio all’Istituto di Zoologia dell’Accademia delle Scienze di Bielorussia di Minsk. Non era il mio primo lavoro, ma finora non posso dimenticare lo stato elevato dell’anima che avevo: sognavo questo lavoro e lo aspettavo da qualche anno. Sono salita sulle scale dell’Istituto, entrando in un ufficio, dove mi ha incontrato una giovane e affascinante, una donna energica, con occhi profondi color blu mare. Da quel giorno è iniziata la mia strada nel Laboratorio di Ecologia Comparativa degli Animali Acquatici (LEEVG). Strada da analista al conseguimento del Ph.D. in Biologia.

    Continue reading → Post ID 974


    Professore Nina Khmeleva 1932 - 2012 📎and tagged 1ma Conferenza sull'Ambiente Stoccolma 1972 Accademico Vernadsky Biosfera COP15 COP16 COP17 flusso di energia e di materia incidente di Kyshtym LEEVG Noosfera Professor Vinberg Professore idrobiologo Khmeleva Nina Nikolaevna Professore Nina Khmeleva Timofeev-Ressovsky

  • Colony of Plumatella fungosa, Phylactolaemata, Bryozoa

  • Pagine

    • PATRIMONIO UNESCO
      • Dolomiti – Atolli fossili, Patrimonio UNESCO
    • Cultura e ambiente
      • Il rinnovo del Teatro San Teodoro di Cantu’ e il ruolo della cultura
    • Parchi e giardini
      • La Riserva Naturale Regionale Sentina
      • La Riserva Val di Mello
      • Tallinn, Parco Kadriorg e l’inquinamento dell’ambiente in Estonia nel passato
      • Riserva Naturale del Sacro Monte di Orta, Italia, Patrimonio Unesco
      • Il Parco Regionale Marmitte dei Giganti della Valchiavenna, Italia
      • Parco Giardino Sigurtà, Valeggio sul Mincio, Italia
    • Foreste e boschi
      • Rondini protettrici delle case
      • Nidificazione delle rondini
    • Nature Gallery
      • Ode Autunnali
      • Europe
      • Bielorussia
    • Storia della Bielorussia
    • Eventi
    • Links
    • Sustainability links
  • Lingua

    • ItalianoItaliano
    • EnglishEnglish
    • РусскийРусский
  • Menu

    • Ecologia
      • La Grande Bellezza
      • In Armonia con la Natura
      • Ecologia come scienza
      • Ecologia dei ghiacciai
      • Inquinamento dell’ambiente
        • S.I.N. Polo Petrolchimico di Priolo. PARTE 2
        • S.I.N. Polo Petrolchimico di Priolo. PARTE 1
        • S.I.R. (Sito di Interesse Regionale) di Venezia – Porto Marghera
        • “Affare” PETROLIO. Punta dell’Iceberg. Basilicata. PARTE 5
        • “Affare” PETROLIO. Punta dell’Iceberg. Basilicata. PARTE 4
        • “Affare” PETROLIO. Punta dell’Iceberg. Basilicata. PARTE 3
        • “Affare” PETROLIO. Punta dell’Iceberg. Basilicata. PARTE 2
        • “Affare” PETROLIO. Punta dell’Iceberg. Basilicata. PARTE 1
        • S.I.N. “BUSSI sul fiume TIRINO”
        • S.I.R. “Fiumi Saline e Alento”
        • S.I.R. Basso Bacino del Fiume Chienti
        • L’inquinamento del fiume Sarno
        • S.I.N. “Bacino del Fiume Sacco e Valle del Sacco”
        • S.I.N. Laghi di Mantova e Polo Petrolchimico
        • Società di consumi è sempre piu’ società di rifiuti
        • PESTICIDI
          • Pesticidi. Un futuro TOXIC FREE
        • Seveso, 10.07.1976, 41 anni dopo…
        • STOP fluorocarburi in ACQUA
        • Basi militari in Italia
      • Energia nucleare e l’ambiente
        • Depositi nucleari in Spagna e Portogallo
        • Rifiuti nucleari nel Regno Unito
        • Inquinamento del suolo. Depositi di scorie radioattive. Francia.
        • Deposito Nazionale dei rifiuti radioattivi
        • Eredità nucleare dell Italia
        • Le conseguenze della catastrofe di Chernobyl sulla scala globale
        • Il 27mo anniversario della catastrofe nucleare di Chernobyl.
        • The Nuclear Gin. La Via dell ECOLOGIA.
        • The Nuclear Gin. La catastrofe di Fukushima.
      • Ecologia della mente
        • Il restauro dell Organo
    • Biodiversità
      • Biodiversità, capitale naturale
      • Leopardo Pantera pardus orientalis, specie in estinzione. Parco Nazionale della Russia “Terra di Leopardo”, a 3 anni dalla fondazione
      • Ciao Plumatella o Bryozoan Reef and Coral Reef
    • Diritti umani
      • Dimenticare significa tradire
    • Curriculum Vitae
    • Pubblicazioni
    • Conferenze
      • Lista di Conferenze
      • XX CONGRESSO S.I.T.E., Roma, 2010
      • Conferences – photogallery
    • Laboratorio
      • Accademico L.M.Suschenya, noto Ecologo di Bielorussia
      • Laboratorio di Ecologia degli Animali Acquatici
      • Laboratorio di Idrobiologia
      • Il nostro team
      • Professore Nina Khmeleva 1932 – 2012
    • Progetti Scientifici
    • Spedizioni
      • 2 anni dopo. L’astronauta Paolo Nespoli é tornato in Italia. Con un libro.
      • 27ma spedizione spaziale-intervista astronauta Paolo Nespoli, 10.06.2012
      • Drisviaty 2006-1979
      • Chernobyl 2007-1986
      • Beloozersk base 1996-1980
      • Lake Sevan 1989
      • Karadag, penisola Crimea 1984
      • Zymlansk, Ucraine 1983
      • Penisola Kamchatka 1982
      • Murmansk 1980
      • Turkmenistan, Asia 1979
      • Kaunas sea, Lithuania 1976-1978
      • Lake South Volos, Belarus 1978
      • 16ma Spedizione in Antartide 1971
    • VIDEO
    • Membership
    • Contatti
    • Short Expedition Stories

©2023 raindrops Entries RSS and Comments RSS Raindrops Theme