Il Polo Petrolchimico e S.I.N. di Gela, Sicilia, PARTE 4

6. Rete NATURA 2000 della Piana di Gela

6.1.Inquinamento dei Fiumi Gela e Dirillo (Acate)

6.2.Degrado delle acque marino-costiere in prossimità del Petrolchimico di Gela

6.3.Rete NATURA 2000 nella Piana di Gela

6.4.Compromissione delle Aree Naturalistiche

6.5.Inquinamento del Lago Biviere di Gela

6.6.Inquinamento nella Riserva Naturale Orientata Biviere di Gela

6.7.La VALLE DI GELA candidato del PATRIMONIO UNESCO

(altro…)
- Categorie: ,
Leggi arrow_circle_right

Il Polo Petrolchimico e S.I.N. di Gela, Sicilia, PARTE 1

L’antica città, fondata nel 689 a. C., prese il nome dal Fiume Gela, che scorreva vicino. Divenne una delle colonie greche più importanti della Sicilia. È stata da sempre un centro dedito alla produzione ed esportazione di cotone, vino, zolfo.

Gela è una delle città più straordinarie d’Italia che offre numerose bellezze storiche, archeologiche, artistiche e naturalistiche.

Sotto queste viscere della terra di Gela giaceva nel tempo geologico anche il petrolio. Alla fine del 1956 le trivellazioni di AGIP scoprirono a Gela un giacimento di idrocarburi ad una profondità di 3,4 km.

E fu ultimo giorno, segnando il passaggio dal mondo contadino, dall’ambiente incontaminato, al mondo moderno. Fu il passaggio al petrolio.

(altro…)
- Categorie: ,
Leggi arrow_circle_right