• S.I.R. “Basso Bacino del Fiume Chienti”

    Contenuto:

    1. La regione Marche e le sue ricchezze naturali

    2. Valle del fiume Chienti

    3.S.I.R. “Basso Bacino del fiume Chienti”

    4. Le cause dell’inquinamento del fiume Chienti

    SUMMARY

    La regione Marche è famosa per la grande varietà naturale del paesaggio. Il suo patrimonio naturalistico è imponente: 2 parchi nazionali, 4 parchi regionali, 6 riserve. Sono gioielli naturali dove crescono moltissime specie di vegetazione e abita numerosa fauna.

    La regione Marche è ricca d’acqua: conta 16 laghi e circa 50 fiumi, tra principali e tributari. La regione conta 33 bacini idrografici, tra cui il fiume Chienti è tra i maggiori. Malgrado la bellezza paesaggistica della Valle Chienti,  il fiume Chienti è uno dei più inquinati della regione, tanto che nel 2001 il suo bacino è stato incluso nella lista dei Siti di Importanza Nazionale per la bonifica, S.I.N. “Basso Bacino del fiume Chienti”, declassato poi nel 2013 in S.I.R., di Importanza Regionale. Nella zona abitano 208’909 persone.

    Il fiume Chienti nasce dalla catena degli Appennini presso il Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Si estende su una superficie di 1’298 km2 per una lunghezza di circa 91 km. Il fiume sfocia nel Mare Adriatico tra i comuni di Civitanova Marche e Porto Sant’Elpidio.

    L’intero bacino del fiume Chienti è sfruttato intensivamente per la produzione di energia elettrica che alimenta 7 centrali idroelettriche.  

    L’inquinamento del Basso Bacino del fiume Chienti è stato scoperto nel 1992 per un totale di 26 km2 e interessa 5 comuni.

    Dal 2002 in 4 anni il numero di siti inquinati nella regione Marche è aumentato di 5,4 volte: 2002 – 78, 2004 – 136, 2006 – 422 siti.

    Principali responsabili del diffuso inquinamento dell’area della bassa valle del fiume Chienti sono le numerose aziende del settore calzaturiero che hanno utilizzato composti organo-alogenati sversati poi sul suolo, nel sottosuolo e nelle acque di falda.

    Durante i monitoraggi eseguiti dall’ARPAM, il fiume Chienti era stato suddiviso nei tratti: Alto, Medio e Basso Chienti. Il Basso Chienti presentava i valori maggiori in tutte e tre le fonti di pressione (civile, industriale e zootecnica).

    Nel 94 % dei casi l’inquinamento del basso tratto del bacino idrografico Chienti è causato dall’uso agricolo e zootecnico delle zone vicine al  fiume Fiastra, nello 0,04 % – dal fiume Chienti (nitrati, nitriti, pesticidi), dagli scarichi civili di alcuni comuni. Solo una piccola percentuale dell’inquinamento  è dovuta all’uso industriale che rilascia però nel fiume una quantità di sostanze pericolose, come idrocarburi alifatici clorurati, metalli pesanti (zinco, nichel, rame, ferro, manganese), PCB, IPA, DDT, DDD, DDE,  sufficiente per causare moltissime malattie e patologie della popolazione.

    Dopo quasi 30 anni di inquinamento  aumentano le morti e le malattie.

    Nel 2011 lo Studio Epidemiologico Nazionale dei Territori e degli Insediamenti Esposti a Rischio da Inquinamento dell’Istituto Superiore di Sanità  “SENTIERI” evidenzia nelle Marche, in particolare, a Falconara Marittima, Civitanova Marche, Montecosaro, Morrovalle e S. Elpidio a Mare, nel Basso Bacino del fiume Chienti, un ruolo causale di metalli pesanti (piombo, mercurio), IPA e di solventi organo-alogenati nell’incremento delle patologie dell’apparato genito-urinario negli uomini, di malattie del sistema circolatorio nelle donne, delle insufficienze renali, delle malattie neurologiche, eccesso della mortalità perinatale nei bambini minori di un anno.

    Leggere tutto l’articolo:

    23.04.2020

    Dr.Tatiana Mikhaevitch, Ph.D. in Ecology, Academy of Sciences of Belarus, Member of the Italian Ecological Society (S.IT.E.), Member of the International Bryozoological Society (I.B.A.), Member of the International Society of Doctors for the Environment (I.S.D.E.), info@plumatella.it, tatianamikhaevitch@gmail.com


  • L’inquinamento del fiume Sarno

    Una delle sorgenti del fiume Sarno  Castellammare di Stabia, foce del fiume Sarno

    Contenuto:

    1. S.I.R. “Bacino idrografico del fiume Sarno”
    2. LE CAUSE DELL’INQUINAMENTO DEL FIUME SARNO
    3. STUDI SULL’INQUINAMENTO DEL FIUME SARNO
    4. PROBLEMATICHE SANITARIE ED EPIDEMIOLOGICHE
    5. Nel fiume dei rifiuti non abiteranno mai trote e anguille

    SUMMARY

    Il fiume Sarno è un torrente lungo 24 km, che attraversa 3 province della Campania, Salerno (54 %), Napoli (29 %)e Avellino (17 %), 39 comuni, dove abitano tra 750’000 e 1 milione di abitanti. Il reticolo idrografico del fiume Sarno è arricchito da un gran numero di affluenti secondari, per uno sviluppo lineare complessivo di circa 1’630 km. Il fiume Sarno sfocia nel Golfo di Napoli.

    La conferenza sui fiumi meno salubri del pianeta, tenutasi a settembre del 2018 a New York, ha inserito il fiume Sarnotra i 20 più inquinati al mondo”. Qui scorre di tutto, secondo i dati CNR: acqua, cromo, cadmio, piombo, rame, nichel, vanadio, arsenico, zinco, manganese, ferro, tetracloroetilene, policlorobifenili, idrocarburi, pesticidi e perfino cocaina

    L’inquinamento del fiume mina la salute dei cittadini, inficiando negativamente sull’economia agricola del luogo.

    Dal 1915 ad oggi il fiume ha conosciuto il suo periodo più nero.

    La bonifica del fiume Sarno è partita nel 1973.

    Nel maggio del 1976 entrò in vigore la legge Merli contro l’inquinamento delle acque.

    Dal 1988 il bacino del fiume Sarno era stato dichiarato “area ad alto rischio della crisi ambientale” da parte del Ministero dell’Ambiente.

    Nel 1995 viene dichiarato lo stato di “Emergenza socio-economica-ambientale” del fiume Sarno.

    Il Sito di Interesse Nazionale Bacino Idrografico del Fiume Sarno è stato inserito tra i Siti da bonificare d’Interesse Nazionale con Legge del 23 dicembre 2005 n. 266.  A seguito della declassificazione l’11 Gennaio 2013 le competenze del SIN Bacino Idrografico del Fiume Sarno sono state trasferite alla Regione Campania.

    Nel 2018 un Rapporto del Senato dei Deputati ha confermato che la situazione del bacino idrografico del fiume Sarno rappresenta ancora una grave e seria criticità ambientale della regione Campania. Dalla prima bonifica del corso d’acqua programmata nel 1973 sono trascorsi 45 anni ma non è cambiato nulla. Ancora oggi le acque reflui non depurate di oltre un milione di abitanti gravano sul fiume Sarno.

    Il degrado del fiume Sarno è l’esempio più evidente della scarsa applicazione in Italia delle norme riguardanti la tutela ambientale, la difesa delle acque dall’inquinamento. Il fiume Sarno è da tutti considerato un comodo sversatoio di rifiuti, sia dalle fabbriche che dagli agricoltori e, fatto più grave, dai privati cittadini.

    Secondo il rapporto della Commissione Parlamentare del 12 aprile 2006,  lo stato di gravissimo degrado del bacino del fiume Sarno è dovuto alla combinazione di tre principali tipi di inquinamento:

    industriale derivato dall’assenza di idonei impianti di depurazione per il trattamento degli scarichi non trattati degli stabilimenti conciari, conservieri, cartari, tessili, tipografici;

    agricolo, derivato dall’uso indiscriminato di fertilizzanti chimici, fitofarmaci, diserbanti;

    urbano, dovuto all’assenza di rete fognarie, ai pozzi neri disperdenti e allo sversamento di reflui non depurati nelle acque del Sarno.

    Una volta nel fiume abitavano i pesci il muggine, la trota e l’anguilla.

    Secondo il Rapporto della Commissione Parlamentare del 2006, sarebbero oltre 200 le industrie conciarie concentrate nel territorio solofrano. L’ inquinamento degli scarichi conciari è dovuto essenzialmente a elevato carico organico, solfuri, solfati, cloruri, tensioattivi, sali ammoniacali, sali di cromo o altri minerali, fenoli, solidi sospesi, etc.

    Le imprese conserviere sono invece circa 90. Sono concentrate nell’Agro Nocerino-Sarnese. Il fiume negli anni si è poi guadagnato il soprannome di “Rio Pomodoro”.

    L’ARPAC (Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale in Campania) ha mostrano che su tutto il tragitto del fiume Sarno per il periodo 2003-2004 gli scarichi civili sono più alti di 3 volte di quelli industriali.

    La storia del bacino del fiume Sarno è la catastrofe silenziosa che va avanti da oltre 40 anni alimentata dall’omertà di politici, amministratori, magistrati che sapevano e per interessi, distrazione, inerzia hanno scelto di tacere.

    Ancora nel 1997 un Rapporto OMS segnalava nella zona del fiume Sarno un indice di mortalità per cancro e leucemia superiore del 17 % rispetto ad altre zone del mondo.

    I dati di alcuni studi concentrati sulla provincia di Salerno, nella zona di “Pentagono della morte, Scafati – Angri – Nocera Inferiore/Nocera Superiore – Siano – Sarno, confermanola prevalenza di malformazioni in siti altamente inquinati.  Nella zona del fiume Sarno l’incidenza delle malattie cerebro-vascolari è cresciuta del 20 %. L’incidenza del linfoma non Hodgkin è cresciuta del 53 %, che si può attribuire all’uso di pesticidi. L’incidenza di patologie come il morbo di Parkinson, l’Alzheimer e l’autismo si registra omogeneamente lungo tutta la tratta inquinata del fiume Sarno. 

    Nella foce del fiume Sarno la costa è severamente degradata, dove l’acqua, secondo la legge, non è più balneabile. Nel 2003 il fiume Sarno riversava nel Golfo di Napoli 54’000 litri/minuto di veleni e 300’000 colibatteri per decilitro (30 volte superiore dello standard legale!). A causa di alta carica batterica queste acque possono diffondere tifo, salmonellosi ed epatite virale.

    È desolante pensare che le stesse acque che in passato hanno svolto una funzione primaria come sorgente di acqua potabile, indispensabile non soltanto per l’uomo ma anche per gli animali, l’irrigazione dei campi e per la fauna dello stesso fiume, siano oggi una fogna naturale che rende impossibile la vita ai cittadini. 

    Fino agli anni ‘60 nelle acque del fiume Sarno abitavano trote e anguille…

    Oggi, a causa degli sversamenti delle fogne, delle concerie e industrie conserviere presenti lungo il corso del fiume e dei suoi affluenti, non esiste più alcuna forma di vita nel Sarno e l’acqua non può essere utilizzata perché pericolosa per la salute.

    Finora il problema dell’inquinamento del fiume Sarno rimane irrisolto.

    E’ un vero dramma dei cittadini che devono preoccuparsi di ciò che mangiano, bevono, respirano, perché non si può vivere dove si è costretti a scegliere tra la salute e un posto di lavoro.

    Leggere tutto l’articolo:

    22.02.2020

    Dr.Tatiana Mikhaevitch, Ph.D. in Ecology Academy of Sciences of Belarus, Member of the Italian Ecological Society (S.IT.E.), Member of the International Bryozoological Society (I.B.A.), Member of the International Society of Doctors for the Environment (I.S.D.E.), info@plumatella.it, tatianamikhaevitch@gmail.com


  • «Антарктида. 200 лет мира»

    Продюсерский центр «Азбуки» представляет документальный фильм

    «Антарктида. 200 лет мира»

    www.youtube.com/watch?v=TrWaigK19z4

    ПРИМЕЧАНИЕ: приношу извинения в связи с тем, что с 24.02.2022 г. ВИДЕО более не доступно для свободного просмотра.

    Автор сценария и режиссер Алена Смирнова, режиссер и оператор съемок в Антарктиде – Максим Арбугаев. Фильм снят при технической поддержке компании CANON.

    В фильме участвуют:

    Валерий Лукин, начальник Российской Антарктической экпедиции  с 1991 по 2017 г.г.

    Сергей Лавров, Министр Иностранных Дел Российской Федерации

    Клод Лоциус, климатолог

    Юрий Гигиняк, биолог на русской станции «Прогресс», кандидат биологических наук Академии Наук Беларуси, г.Минск

    Максимо Гоуланд, директор Департамента по вопросам Антарктики, МИД Аргентины

    Музей Арктики и Антарктики Санкт Петербурга

    Лисоломзи Фикизоло, директор Департамента Океанов и побережий Министерства Окружающей Среды, лесного и рыбного хозяйства ЮАР

    Дэвид Эгнью, исполнительный секретарь Комиссии по сохранению морских животных ресурсов Антарктики, Англия

    Артур Чилигринов, специальный представитедь Президента РФ по международному сотрудничеству в Арктике и Антарктике

    Альберт Жуберас, исполнительный секретарь Секретариата Договора об Антарктике, Уругвай

    Виталий Братков, доктор географических наук

    Антарктида была открыта в январе  1820 года русской экспедицией под руководством  Фаддея Беллинсгаузена и Михаила Лазарева.

    В январе 2020 года отмечается 200 летие открытия континента.

    В соответствии с Конвенцией об Антарктике, подписанной 01 декабря 1959 года, Антарктида не принадлежит ни одному государству.

    Статья 7 Конвенции об Антарктике гласит: «Любая деятельность в отношении минеральных ресурсов на территории Антарктики запрещена, кроме научной»

    Антарктика важна для всего мира.

    22.02.2020 г.


  • S.I.N. “Bacino del Fiume Sacco e Valle del Sacco”

    S.I.N. “Bacino del Fiume Sacco e Valle del Sacco”, Italia

    Contenuto:

    1. Il Danno Ambientale in Italia

    2. Valle e il fiume Sacco

    3. Polo Industriale e l’inquinamento della Valle del Sacco

    4. Industria BPD, Bombrini Parodi Delfino

    5.COLLEFERRO, Polo Industriale

    6. Studi sull’inquinamento della Valle del Sacco

    7. SIN “Bacino del Fiume Sacco a Valle del Sacco”

    8. Salute degli abitanti e l’inquinamento della Valle del Sacco

    SUMMARY

    Nel 2017 per la prima volta la Sesta Conferenza Ministeriale Ambiente e Salute dei 53 Paesi Europei, svoltasi a Ostrava, Repubblica Ceca, ha incluso il tema dei siti contaminati fra le priorità di sanità pubblica. E’ stata stimata la presenza di circa 342’000 siti contaminati in Europa, dei quali solo il 15 % sottoposto a interventi di risanamento ambientale.

    Nel 2019 per la prima volta in Italia ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale)ha presentato un resoconto nazionale delle istruttorie tecnico-scientifiche aperte nel biennio 2017-2018 su incarico del Ministero dell’Ambiente. “Si definisce danno ambientale un deterioramento significativo e misurabile, provocato dall’uomo, ai suoli, alle specie, agli habitat e alle aree protette, alle acque superficiali (fiumi, laghi, mare) e sotterranee”, – definisce ISPRA.

    Dal rapporto dell’ISPRA risulta che nel 28 % dei casi giudiziari il danno ambientale è stato fatto dagli impianti industriali, nel 30 % dei casi dagli impianti di gestione rifiuti e nel 10 % dei casi dalle discariche abusive. Tra le sostanze inquinanti il 19 % comprendevano i composti volatili e il 27 %metalli. Nel 23 % dei casi è stato danneggiato il terreno e le acque sotterranee, rispettivamente, e nel 21 % dei casi – le acque interne.

    Di allarme idrico si parla da diversi anni. Lo studio dell’Agenzia Nazionale per la Protezione dell’Ambiente per il triennio 2003/2005 ha riscontrato nelle acque di fiumi e laghi italiani 112 pesticidi e altri 48 nelle acque di falda. Alcuni fiumi hanno una lunga storia di inquinamento, come i fiumi italiani Sacco, Aniene, Pescara, Lambro, Oliva, Salina, Sarno… Alcuni fiumi hanno un inquinamento accumulato per oltre 100 anni.

    Questa è la storia della Valle del Sacco, del fiume Sacco e del suo disastro ambientale.

    Il fiume Sacco, lungo circa 80 km, scorre nella regione Lazio. La Valle del Sacco, storicamente nota come Valle Latina, occupa c.a. 7’000 ha tra Roma e Frosinone. È il territorio comunemente denominato Ciociaria.

    Il fiume Sacco risulta contaminato per tutta la lunghezza del suo corso. 

    L’inquinamento del fiume Sacco riguarda mezza regione Lazio.

    L’ecosistema del fiume Sacco viene distrutto dal primo centro abitato che incontra, Colleferro, dal 1912 Polo Industriale.

    Nel 1912 a Colleferro è stata fondata l’industria bellica, la BPD (Bombrini Parodi Delfino), che nel dopo guerraestese la sua produzione nelle divisioni della chimica, ferroviario, tessile. Al 30 ottobre 1976 le unità industriali a Colleferro ammontavano a 138 fabbriche.

    Negli anni 1976-1978 uno studio eseguito da CNR di Roma, analizzando i settori di produzione, bellico, chimico e ferroviario degli stabilimenti BPD, ha rilevato, tra le altre criticità, sversamenti esterni di liquami e rifiuti industriali nei bacini idrici del fiume Sacco e in discariche abusive.

    Dagli anni ‘60 agli anni ‘90 fu vivo il contrasto tra coltivatori e allevatori della Valle del Sacco ele industrie che contaminavano l’ambiente danneggiando l’attività agricola, in quanto si servirono sia per il prelievo dell’acqua che per lo scarico dei rifiuti delle stesse risorse idriche, del fiume Sacco.

    In quegli anni i principali settori del Polo Industriale di Colleferro, bellico, chimico e ferroviario, hanno comportato ripercussioni devastanti sull’intera Valle del Sacco, provocando danni indelebili al settore agricolo e contaminazioni nella catena alimentare e negli esseri umani.

    Il problema dell’inquinamento  della Valle del Sacco viene intuito solo nel 1978. La cultura del rispetto dell’ambiente in Italia è appena nata. Ma non era ancora forte per poter far sentire la voce dell’Ecologia  contro grandi  gruppi industriali  che assicuravano centinaia posti di lavoro.

    Nel 2005è stato istituito il Sito di Interesse Nazionale di Bonifica, Bacino del Fiume Sacco a Valle del Sacco”, che attualmentecoinvolge 19 comuni e 79 aree industriali lungo i 80 km del fiume Sacco, da Colleferro fino alla confluenza con il fiume Liri, dove abitano 207’000 residenti.

    Gli studi eseguiti negli ultimi decenni sull’inquinamento della Valle hanno rilevato tra le 80 sostanze riconducibili alle attività antropiche che hanno interessato il Colleferro e la Valle del fiume Sacco esaclorocicloesano, DDD, DDT, DDE, diossina, PCB, solventi, cromo VI, toluene, cianuro, tensioattivi, tricloroetilene, perclorato di ammonio, nitroguanidina, butadiene etc.

    Si scopre che per la maggior parte l’inquinamento della Valle del fiume Sacco era dovuto alla sostanza beta-esaclorocicloesano (β-HCH), un residuo della produzione del lindano, un insetticida usato in agricoltura fino al 2001, anno in cui è stato messo al bando in Italia e in altri 50 paesi firmatari della Convenzione di Stoccolma sugli inquinanti organici persistenti.

    Il β-HCH non è biodegradabile, a pH8 e basse temperature l’emivita viene stimata in circa 40 anni. Si accumula nei terreni, nei sedimenti, nell’acqua. Gli scarichi industriali hanno contaminato i fossi, il fiume, le falde superficiali, i pozzi degli abitanti. Attraverso l’acqua il β-HCH era entrato nella frutta, negli ortaggi, nel fieno, nel sangue degli esseri umani.

    Alcuni studi ritengono che l’inquinamento ambientale della Valle del fiume Sacco potrebbe superare quello contestato intorno all’ILVA di Taranto.  

    Secondo lo Studio SENTIERI del 2019 nella Valle del Sacco esiste un eccesso di patologie dell’apparato cardiovascolare, un eccesso di mortalità per tumori del sistema linfoematopoietico, al sistema nervoso centrale, si aggiungono poi le malattie respiratorie. Il rapporto indica che “… la contaminazione umana è persistente”.

    L’associazione Re.Tu.Va.Sa., fondata per la Tutela della Valle del Sacco, sottolinea: “Molti credono ancor oggi che lo sviluppo di Colleferro debba essere molto grato alla produzione bellica… Non pochi, per fortuna, ribattono che non è mai giustificabile scambiare il posto di lavoro con il sangue di altri popoli, tacendo tra l’altro dei problemi ambientali apportati dall’industria bellica al nostro territorio… E’ essenziale continuare a far crescere una memoria storica robusta, critica e consapevole… Intendiamo mantenere viva l’attenzione su queste tematiche e sollecitare nuovi filoni di ricerca, proponendo a studiosi e attivisti di sviscerare i risvolti storici, occupazionali e sociali delle aziende che hanno lasciato segni dolorosi e negativi nel nostro passato e che continuano a rischiare di inquinare eticamente e ambientalmente il nostro futuro”.

    Leggere tutto l’articolo:

    5.12.2019

    Dr.Tatiana Mikhaevitch, Ph.D. in Ecology, Academy of Sciences of Belarus, Member of the Italian Ecological Society (S.IT.E.), Member of the International Bryozoological Society (I.B.A.), Member of the International Society of Doctors for the Environment (I.S.D.E.), info@plumatella.it, tatianamikhaevitch@gmail.com


  • S.I.N. Laghi di Mantova e Polo Petrolchimico

    Gruccione – Merops apiaster

    SUMMARY

    Contenuto:

    1. Inquinata eredità dell’Industria Petrolchimica

    2. Mantova, Patrimonio UNESCO e Parco Naturale del fiume Mincio

    3. SIN Laghi di Mantova e Polo Petrolchimico 

    4. Inquinamento dei Laghi e del Fiume Mincio dal Polo Petrolchimico

    5. Impatto dell’inquinamento sulla salute della popolazione

    6. Impatto ambientale del Polo Chimico di Mantova

    Nel 2010 Paolo Rabbiti, ingegnere e consulente tecnico di magistrati e pubbliche amministrazioni in un articolo parlava dei pesanti danni ambientali provocati dai Poli Petrolchimici. Dal suo punto di vista, i Petrolchimici sono tutti uguali. Rabitti si è interessato dei Petrolchimici di Marghera, Mantova, Brindisi, Porto Torres e Assemini, dell’ACNA di Cesano Maderno, della Solvay di Ferrara, della Syndial di Pieve Vergonte e della Caffaro di Brescia, evidenziando come le stesse aziende trovano un’area vicino alla fornitura dell’acqua, e fanno avviare la produzione dei prodotti petrolchimici. Per un certo periodo l’impianto chimico produce la ricchezza e l’occupazione. Ma poi lasciano in eredità un pesante inquinamento ambientale e le malattie tra gli operai e la popolazione.

    Nel 2018 l’Istituto Superiore di Sanità (ISS) ha pubblicato l’ultimo aggiornamento allo Studio SENTIERI secondo il qualenelle aree ad alto inquinamento intorno a 45 Siti di Interesse Nazionale da Bonificare (SIN) esiste un eccesso di mortalità tra il 4 e il 5 %.

    Quasi tutti i siti inquinati sono ancora in attesa di una bonifica ambientale.

    Secondo l’epidemiologo Pietro Comba, responsabile scientifico dello Studio SENTIERI, quasi sempre nei casi delle malattie intorno ai siti inquinati, esiste una connessione forte alle cause ambientali.

    A destare molta preoccupazione sono i dati sulla salute dei più giovani. Nella fascia di età tra 0 e 24 anni, infatti, la diffusionedei tumori è maggiore del 9 % nei SIN rispetto alle aree non a rischio. L’incidenza è più alta del 66 % per le leucemie mieloidi acute, del 62 % per i sarcomi dei tessuti molli e del 50 % per i linfomi non Hodgkin. Dallo Studio SENTIERI risulta che 10 SIN su 15 analizzati nel periodo 2002-2014/2015 avevano malformazioni alla nascita.

    Mantova, la raffinata città, dal 1300 al 1600 governata da Gonzaga, si adagia sulle rive del fiume Mincio, e si affaccia sul Parco Naturale del Fiume Mincio,  l’area protetta della Lombardia, estesa dal lago di Garda alla confluenza nel fiume Po. Il Parco ospita la Riserva Naturale Castellaro Lagusello, la Riserva Naturale Bosco Fontana, la Riserva Naturale Vallazza (Rete Natura 2000, ZPS e SIC) e la Riserva Naturale Valli del Mincio (Rete Natura 2000, Zona Ramsar, ZPS e SIC). Il notevole valore naturalistico della Riserva è comprovato dalla presenza di 279  specie vegetali, 290 specie di invertebrati, 174 specie di uccelli tra stanziali, migratrici e svernanti, di cui 113 specie hanno nidificato nel Parco.

    Sfruttando l’ideale collocazione costituita dalle anse del fiume Mincio, sulla riva destra del fiume negli anni ’40 è stato costruito un complesso industriale il più grande d’Italia: il Polo Petrolchimico che occupa la superficiedi 3,5 km2. Il Polo Petrolchimico includeva: raffinerie, le ditte che producevano stirolo, fenolo, acetone, idrogenati, cloro, soda, alchifenoli, componenti per industria chimica, le ditte che vendevano i gas tecnici, il carburante, qua si collocavano discariche, inceneritori, centrali termoelettriche etc.

    Nel 2002 il Polo Chimico è stato inserito nel Programma Nazionale di Bonifica come il SIN di Mantova, completamente incluso nel Parco Regionale del Fiume Mincio.

    “… risale al 1973 una prima indagine sui sedimenti dei laghi e di alcuni tratti del fiume Mincio, …, …. vengono trovate elevate concentrazioni di mercurio”, – ha scritto ISPRA in uno dei suoi rapporti nel 2009. Solo quasi 30 anni dopo dai primi studi sull’inquinamento, è stato istituito il sito SIN di bonifica del Polo Chimico.

    Le indagini eseguite da ARPA Mantova, ARPA Lombardia, dall’ISPRA, dalla Commissione Parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti, hanno confermato

    – elevata contaminazione da idrocarburi leggeri e pesanti, composti organici aromatici (BTEX), metalli (mercurio), PCB e diossine/furani nel Sottosuolo;

    – elevata contaminazione da idrocarburi totali, composti organici aromatici (BTEX), stirene e cumene, MTBE ed ETBE, composti organo-alogenati e metalli nella Falda acquifera;

    elevata contaminazione da idrocarburi pesanti, metalli (mercurio) e diossine nei Sedimenti presenti sul fondo dei canali, del fiume Mincio, delle aree umide.

    In base alle ricerche guidate da Paolo Ricci, Direttore dell’Istituto Epidemiologico di Mantova, è stato scoperto che “le concentrazioni di diossine nel sangue della popolazione mantovana aumentano progressivamente a mano a mano che ci si avvicina alla fonte inquinante, il Petrolchimico”.

    L’ARPA e la Commissione Parlamentare nei loro rapporti giungono alla conclusione che la concentrazione elevata dei prodotti chimici costituisce una sorgente primaria che genera in falda un pennacchio di contaminazione diretto verso le aree umide e il fiume Mincio.

    Leggere tutto l’articolo:

    11.10.2019, Dr.Tatiana Mikhaevitch, Ph.D. in Ecology Academy of Sciences of Belarus, Member of the Italian Ecological Society (S.IT.E.), Member of the International Bryozoological Society (I.B.A.), Member of the International Society of Doctors for the Environment (I.S.D.E.), info@plumatella.it, tatianamikhaevitch@gmail.com


  • Società di consumi è sempre piu’ società di rifiuti

    Contenuto

    1. Overshoot Day

    2. Flussi delle materie e dei rifiuti

    3. Obsolescenza programmata

    4. Economia circolare

    5. Siti SIN e SIR da bonificare in Italia

    6. Studio SENTIERI ed effetti medici delle terre contaminate sulla salute

    7. Discariche. Terra di Campania. Brescia – “Terra dei Fuochi” del Nord

    SUMMARY

    Il 15.05.2019 è l’Overshoot Day in Italia. Questa data simbolica significa che per la metà di maggio abbiamo già sfruttato tutta la capacità che gli ecosistemi italiani hanno di rinnovarsi durante l’anno in corso e iniziamo adesso ad erodere il nostro capitale naturale e/o a consumare quello di altri stati: il sovranismo con la natura degli altri.

    In poco meno di 50 anni l’Overshoot Day in Europa è passato dal 29 dicembre nel 1970 al cadere il 1° agosto del 2018.

    Oggi sarebbero necessarie mediamente nel mondo 1,7 Terre per sostenere la domanda di risorse naturali (1,5 nel 2014!). Per Emirati Arabi sarebbero necessarie 12,3 Terre (dati del 2014), per la Corea del Sud – 8,5 Terre, per il Giappone – 7,8, l’Italia – 4,6 (4,4 nel 2014, 4 nel 2013), Svizzera – 4,5, UK – 4, Cina – 3,8, Spagna – 2,9, Germania – 2,8, India – 2,5, USA – 2,3, Francia – 1,7.

    I consumi delle materie e i flussi dei rifiuti cominciano da ogni singolo cittadino, quando noi compriamo e poi quando buttiamo qualcosa come rifiuto. Un cittadino africano consuma, in media, 10 kg al giorno di risorse, per un europeo le risorse arrivano a 45 kg e per un americano a 90 kg.  1 persona produce al giorno dei rifiuti: USA – 2,6 kg, Europa – 1,4 kg, Italia – 1,5 kg. 

    1 ettaro di terreno può produrre riso o patate per 19 – 22 persone all’anno. 1 ettaro di terreno produrrà agnello o manzo solo per 1-2 persone. Per il manzo si utilizza circa 50 volte più acqua che per le verdure. Ci vogliono 3 calorie per la produzione delle colture vegetali e 35 calorie per la produzione di carne bovina. 

    In Italia ogni anno vengono riciclati: 9’700 t di alluminio che equivale alla quantità necessaria per produrre 74’500 auto,  790’000 t di legno sufficienti per scaldare per 1 anno 183’720 case, 3’062’700 t di carta che equivale a 7’700’000 pini.

    Anche i prodotti riciclati producono i rifiuti: 1 kg di acciaio riciclato produce circa 0,30 kg di rifiuti, 1 kg di carta0,5 kg di pulper e fanghi.

    Un rapporto del 2009 evidenziava che in una tonnellata di telefonini non più utilizzati c’era 65 più volte oro che in 5 grammi che si estraggono da una tonnellata di minerale.

    Il problema dei rifiuti rappresenta oggi un problema gigante e, soprattutto, dei rifiuti basati sulla rinascita della materia, cioè, l’economia circolare.

    Nel 2012 l’Italia dei 560’433’000 t di materie utilizzate per la produzione dei prodotti, ha generato il 29 % di rifiuti, 162’764’632 t. Poco sappiamo del destino dei circa 130 milioni di tonnellate di materiali che fuoriescono da aziende e altri settori produttivi, così, più dell’80% dei rifiuti rimane nel cono d’ombra, secondo i dati dellaConferenza Nazionale sui Rifiuti del 2013.

    Un’enorme massa di materiali nella quale è “contenuta non solo una potenziale bomba ambientale ma anche una vera e propria miniera di materie riutilizzabili.

    “Ancora oggi, – osserva Stefano Ciafani, direttore generale di Legambiente, – non è molto chiara la contabilità del ciclo, non è certo dove vanno a finire i rifiuti di alcune filiere e questo è un serio problema per il Paese”.

    Ci vogliono 244 kg di combustibili fossili, 21,8 kg di prodotti chimici e di 1,5 tonnellate di acqua per produrre un computer e il suo monitor, che dovrebbe durare almeno 20 anni.

    Succede l’opposto: a causa del fenomeno deleterio, l’obsolescenza programmata, i computers, come telefoni cellulari, iPod e così via producono una quantità dei rifiuti elettronici nel mondo, che continui a salire in modo esponenziale, ad oltre 50 milioni di tonnellate di e-waste, ogni anno.

    Obsolescenza programmata ed economia circolare: sono due modi opposti d’intendere il nostro modo di rapportarci alle merci e al loro consumo.

    Negli ultimi 10 anni i prezzi delle materie prime sono quasi triplicati. Questo è un forte segnale di esaurimento delle risorse.

    Il consumo lineare sta raggiungendo i suoi limiti, l’economia circolare potrebbe essere la fine dell’obsolescenza programmata e il passaggio al recupero, al riutilizzo e al riuso delle risorse.

    Le imprese industriali spesso sono responsabili dell’inquinamento delle terre dove operano. Le diossine, gli idrocarburi policiclici aromatici, metalli pesanti, solventi organo clorurati, policlorobifenili ed altri inquinanti si accumulano nei terreni, dove hanno svolto l’attività grossi stabilimenti chimici, petrolchimici, metallurgici, raffinerie, come CAFFARO, ACNA, ENI, API, Q8, ESSO, LUKOIL, ILVA, ex IMESA, MITENI, es SISAS, ex MONTEDISON, ETERNIT, ex Liquichimica, STOPPANI, FIBRONIT, SULCIS, ex ECOLIBRANA, ex SITOCO etc.

    In Italia ci sono circa 18.000 i siti contaminati, con soli in media 22,3% bonificati, come a dire che, in media, ognuno degli 8.092 comuni italiani ha, sul proprio territorio, almeno due siti da bonificare.

    Al 07.05.2019 in Italia ci sono 41 SIN, Siti di Interesse Nazionale, e 17 siti SIR, Siti di Interesse Regionale, da bonificare. L’inquinamento delle terre ha le conseguenze gravi sulla salute della popolazione di questi territori.

    L’uso eccessivo delle materie prime comporta sempre di più la produzione di rifiuti e loro smaltimento nelle discariche o l’incenerimento.

    L’emergenza rifiuti italiana è un’idra dalle molte teste.

    L’Italia ha un gran bisogno di politiche e impianti per il riuso e il riciclaggio.

    Leggere tutto l’articolo:

    31.05.2019, Dr.Tatiana Mikhaevitch

    Ph.D. in Ecology, Academy of Sciences of Belarus, Member of the Italian Ecological Society (S.IT.E.), Member of the International Bryozoological Society (I.B.A.), Member of the International Society of Doctors for the Environment (I.S.D.E.), info@plumatella.it, tatianamikhaevitch@gmail.com


  • Depositi nucleari in Spagna e Portogallo

    Posted on by admin

    Contenuto:

    1. 2 minuti a mezzanotte

    2. Centrali Nucleari in Spagna: NPP Almaraz 1 e 2, NPP Trillo-1, NPP Ascò 1 e 2, NPP Vandellos-2, NPP Cofrentes

    3. Progetti cancellati: NPP Lemonitz, NPP Valdecaballeros, NPP Aquilas in Murcia, NPP Trillo-2

    4. Centrali nucleari chiuse: NPP Josè Cabrera (Zorita), NPP Santa Maria de Garona, NPP Vandellos-1

    5. Gestione dei rifiuti e depositi geologici

    5.1. El Cabril, Andalusia, il deposito superficiale dei rifiuti nucleari

    5.2. Il deposito profondo geologico Centralized Temporary Storage (ATC) a Villar de Cañas, Cuenca

    6. Miniere di uranio in Spagna

    6.1. Fabbrica di combustibile a Juzbado in Salamanca

    6.2. Miniera di uranio Andujar in Andalusia

    6.3. Miniera di uranio Retortillo in Salamanca

    7. Miniere di uranio in Portogallo

    7.1. Miniera di Urgeiriça

    8. Effetti dei rilasci nucleari sulla salute e sull’ambiente

    8.1. Spagna

    8.2. Altri siti radioattivi in Spagna

    8.3. La contaminazione radioattiva nel villaggio Palomares

    8.4. Portogallo

    9. Lasciare alle spalle l’energia nucleare

    Il fiume Guadalquivir

    Scorre tra le ombre di aranci.

    I due fiumi di Granada

    Scorrono dai monti alle vallate.

    Nei riccioli di Guadalquivir

    Fiammeggiano fiori di melograno.

    Fluiscono due fiumi di Granada,

    Uno con sangue e l’altro con lacrime.

    Vanno le barche a vela sulle vie di Siviglia.

    Remano solo i sospiri sui fiumi di Granada.

    Guadalquivir… Сampanili e vento fra i limoni.

    Douro e Genil, chiesette sulle anse.

    Chi dirà che i fiumi portano

    I fuochi palustri del dolore?

    Portano fiumi arance e mirti

    Nel mare di Andalusia.

    Ah, amore, sei sfuggito come il vento!

    Nel 1922 il poeta spagnolo Federico Garcia Lorca ha scritto la sua allegorica poesia “Piccola ballata dei tre fiumi”. I tre fiumi della regione, Guadalquivir e i suoi piccoli tributari che fluiscono vicino Granada, il Douro e il Genil, percorrono da est a ovest l’Andalusia, e sembra che scorrono in ogni strofa. Quasi tutta la sua corta vita di 38 anni Lorca l’ha vissuta a Granada…. L’amore per la sua bellissima terra di melograni, aranceti, limoni che crescono lungo i 3 fiumi, Guadalquivir e suoi affluenti, l’amore per l’Andalusia, vibra in ogni strofa della ballata di Lorca.

    Poteva Lorca, fantastico, fantasioso, grandioso poeta spagnolo, sapere che nel 1935 nella sua amata Andalusia, vicino a Cordoba, in un posto che si chiama El Cabril, vicino ad un altro affluente del fiume Guadalquivir, il fiume Bembézar che attraversa il Parco Naturale Hornachuelos, un ingegnere minerario scoprirà l’uranio ? Ad El Cabril l’esercito spagnolo svolgeva ricerche sulle armi nucleari. Nel 1961 El Cabril diventó il “cimitero nucleare” della Spagna.

    Nel 2019 il Doomsday Clock, l’Orologio dell’Apocalisse, nato nel 1947 in piena Guerra fredda, come un avviso metaforico ai leader politici di tutto il mondo per scongiurare i pericoli di un’autodistruzione dell’umanità, ha compiuto 72 anni. Dal 1947 a mezzanotte mancavano 7, 3, poi 2 minuti nel 1953, poi 7, 17, 6, 5, 2,5 e poi ancora 2 minuti nel 2018. Il periodo migliore l’umanità l’ha vissuto negli anni 1991-1995, quando a mezzanotte mancavano 17 minuti, grazie agli accordi presi per la riduzione delle armi nucleari.

    Nel 2011 la Spagna ha generato il 19,5 % dell’energia dalle 5 centrali elettronucleari che hanno 7 reattori operativi: NPP (Nuclear Power Plant) Almaraz, NPP Trillo-1, NPP Ascò-1 e 2, NPP Vandellos-2, NPP Cofrentes. 3 centrali nucleari sono dismesse: NPP Josè Cabrera (Zorita), NPP Santa Maria de Garona e NPP Vandellos-1. Il funzionamento delle 5 centrali nucleari è stato cancellato: NPP Regodola, NPP Lemoniz, NPP Valdecaballeros, NPP Aquilas in Murcia e NPP Trillo-2. La nuclearizzazione della Spagna inizialmente prevedeva la costruzione di più di 40 centrali nucleari: a Coto Donana, Regodola, Santillan, Lemoniz, Sayago, Deva, Escatron, Ispaste, Tudela in Navarra, Aquilas, Valdecaballeros etc. Negli anni 80, in Spagna, si è formato un forte movimento contro la nuclearizzazione, che ha scosso la nazione arrivando alla moratoria nucleare nel 1983.

    Tutte le centrali nucleari spagnole sono costruite vicino ai grandi fiumi o mari, perché devono raffreddare le turbine dei reattori: il fiume Tago – NPP Almaraz, situata a soli 100 km dal Portogallo, NPP Trillo a 110 km da Madrid, NPP Josè Cabrera a 70 km da Madrid, il fiume Ebro – NPP Ascó a 60 km da Tarragona, NPP Trillo a 45 km da NPP Ascó, NPP Santa Maria de Garona. Nel bacino del fiume Ebro vivono 3 milioni di persone. Mare Mediterraneo – NPP Vandellos-2 a 40 km da Tarragona, NPP Aquilas in provincia di Murcia (progetto cancellato). Il fiume Jucar – NPP Cofrentes; Oceano Atlantico – NPP Lemoniz (progetto cancellato), il fiume Guadalupe – NPP Valdecaballeros (progetto cancellato).

    Il “cimitero nucleare” che confina con il Parco Naturale Hornachuelos e la città di Cordova di c.a. 330’000 abitanti è stato costruito vicino al fiume Guadalquivir, uno dei fiumi più lunghi e belli della Spagna che sfocia nell’Oceano Atlantico vicino alla zona umida del Parco Nazionale di Donana. Quasi il 95 % dei rifiuti nucleari stoccati al deposito superficiale di El Cabril proviene dalle 5 centrali nucleari spagnole. El Cabril dovrebbe essere riempito entro il 2030. Il problema del deposito geologico profondo per i rifiuti nucleari non è stato risolto da nessun paese nel mondo.

    La Spagna ha scelto Villar de Cañas, per il deposito sotteraneo, Centralized Temporary Storage (ATC), da costruire nel bacino del fiume Guadiana. Grandi rivolte contro questa decisione hanno scosso il paese. La popolazione portava con se i manifesti “NO al business nucleare!” Nel 2015 Villar de Cañas, è stata dichiarata facente parte della Riserva Naturale Laguna de El Hito protetta. Nel 2018 il progetto a Villar de Cañas, è stato sospeso.

    Secondo dati del Ministero di Transizione Ecologica del 2015, in Spagna ci sono 73 cave minerarie abbandonate con rifiuti pericolosi che hanno un grave impatto ambientale o possono diventare una seria minaccia per la salute umana o l’ambiente. In totale, in Spagna sono stoccate c.a. 88 milioni di t di fango radioattivo proveniente dalle miniere. La fabbrica di combustibile (Empresa Nacional del Uranio S.A.) che sorge vicino al comune Juzbado e al fiume Tormes, affluente del fiume Douro, nel 2017 ha fornito agli impianti spagnoli nucleari un totale di 150 tonnellate di uranio (TU). Il 57 % del TU è stato esportato per gli impianti in Francia, Belgio, Germania e Stati Uniti.

    Un’altra miniera di uranio, Andujar, che si trova sulle rive del fiume Guadalquivir in Andalusia, è stata smantellata nel 1995. Una notevole radioattività persiste intorno alla miniera chiusa. Non si sa quanto uranio si è infiltrato nel sottosuolo. C’è un altro gruppo di miniere di uranio, a Retortillo in Salamanca, a soli 40 km dalla frontiera con il Portogallo, che l’azienda australiana Berkeley vuole diventare la più grande miniera in Europa a cielo aperto, definita dal gruppo antinuclearista di Salamanca “STOP URANIUM” “un incubo ambientale”. L’ingegnere nucleare Bruno Chareyron, il direttore del laboratorio indipendente francese CRIIRAD, ha affermato che né i lavoratori né la popolazione locale sono ben consapevoli delle implicazioni dell’estrazione dell’uranio.

    La miniera di uranio a Retortillo interesserà 2 aree protette di Natura 2000, il Douro International Natural Park (Portogallo), Arribes del Duero Natural Park (Spagna) con il sito LIC (Zona di interesse comunitario), il sito ZEPA (Zona di Protezione Speciale degli Uccelli o SPA, Special Bird Protection Area), riserve della BIOSFERA, il fiume Yeltes, il fiume Huebra, il fiume Douro, che forniscono acqua a 2 milioni di portoghesi, metterà in pericolo l’economia locale, il turismo rurale e termale.

    Il Portogallo non possiede nessuna centrale nucleare. Ma in questo paese ci sono 66 miniere di uranio abbandonate. Le esplorazioni delle miniere di uranio in Portogallo si eseguono da almeno 100 anni. Dopo la chiusura delle miniere, rimane un problema ambientale, causato dalle acque radioattive. La miniera di Urgeiriça é una delle più grandi d’Europa. L’Empresa Nacional do Urânio (ENU, National Uranium Company), con sede a Urgeiriça, è stata responsabile dello sfruttamento di tutte le miniere di uranio in Portogallo dal 1977 al 2003. Gli studi hanno confermato la correlazione tra l’alta incidenza di cancro nella popolazione della zona e l’estrazione di uranio in Urgeiriça.

    L’estrazione e il trattamento dell’uranio nonchè il funzionamento delle centrali hanno quasi il 90 % dell’impatto radiologico sulle diverse fasi del ciclo nucleare: 47,6 % – estrazione e trattamento; 41,2 % – funzionamento delle centrali. Non esiste un bilancio rigoroso di tutti i rilasci radioattivi nell’aria, nell’acqua e nel suolo dell’intero ciclo nucleare. Da decenni viene contestata l’ingannevole filosofia dell’industria nucleare, le soglie “accettabili”, che si vorrebbero stabilire non solo per i radionuclidi, ma anche per contaminanti chimici o agenti cancerogeni. Diversi studi che coinvolgono sia persone umane che specie non umane dei diversi livelli trofici, hanno dimostrato l’esistenza di diversi effetti dell’attività svolte nelle centrali nucleari, nei depositi nucleari, nelle miniere uranifere sull’organizzazione biologica, sul livello molecolare, cellulare, sui tessuti, sul livello individuale, della popolazione e, in generale, sui servizi ecosistemici. I rilasci nucleari hanno fortissimi effetti sulla contaminazione del suolo, desertificazione, siccità, inquinamento radioattivo dei fiumi, delle acque superficiali e sotterranee, dell’aria, contaminazione genetica, perdita di biodiversità, insicurezza alimentare etc.

    L’Osservatorio Europeo sulla Sicurezza ha pubblicato a gennaio 2019 i risultati del sondaggio, eseguito da Demos & Pi per Fondazione Unipolis. Tra i 1’603 intervistati tra il 2016 e il 2019, il 69 %, il 65 % e il 67 %, rispettivamente, credono che la protezione dell’ambiente dovrebbe avere priorità, anche a costo di frenare la crescita economica. Il 64 % degli intervistati sono preoccupati per l’inquinamento, il 60 % – per la distruzione dell’ambiente, il 44 % – per la sicurezza del cibo che mangiamo e solo dopo figurano la globalizzazione (36 %) e il terrorismo (34 %). I giovani (83 %) sono più sensibili alla protezione dell’ambiente, rispetto agli anziani. Il 77 % degli intervistati non sono informati sul Programma promosso dall’ONU “Obiettivi di Sviluppo Sostenibile su scala globale da realizzare entro il 2030”. Comunicare questi Obiettivi tramite il vasto mondo di informazione è oggi una necessaria e urgentissima priorità.

    La dipendenza dall’energia nucleare ha prodotto i numerosi problemi per gli ecosistemi, per la salute dell’uomo e degli animali, per la catena alimentare, la questione di dove tenere i rifiuti radioattivi che rimarranno tali per millenni. Se in Germania nel 2018 il 40 % dell’energia consumata proveniva da fonti rinnovabili, in Spagna si prevede di raggiungere l’obiettivo fissato dalla Commissione Europea del 20 % entro il 2020. Se la Germania può cambiare, in Spagna ci sono più ore di sole rispetto a qualsiasi altro Stato Europeo, tanto vento e l’energia delle maree.

    Nei riccioli di Guadalquivir fiammeggiano fiori di melograno.

    Fluiscono due fiumi di Granada, uno con sangue e l’altro con lacrime.

    Scorre il fiume Guadalquivir sulla terra dell’Andalusia

    06.03.2019, Dr.Tatiana Mikhaevitch, Ph.D. in Ecology, Academy of Sciences of Belarus, Member of the Italian Ecological Society (S.IT.E.), Member of the International Bryozoological Society (I.B.A.), Member of the International Society of Doctors for the Environment (I.S.D.E.)

    info@plumatella.it,tatianamikhaevitch@gmail.com


  • Rifiuti nucleari nel Regno Unito

    Contenuto

    1. Centrali nucleari in funzione nel Regno Unito

    2.  Sellafield, impianto di riprocessamento del combustibile nucleare

    3.  Nuclear Fuels Springfields Ltd

    4.  Reattori chiusi

    5.  Piano per costruire 8 nuovi NPP. Energie alternative

    6.  Acqua – bene primario. Uso eccessivo nel settore nucleare.

         Pressione termica e chimica

    7.  Rischio di alluvioni, tempeste, inondazioni

    8.  Aumento delle temperature estive. Siccità

    9.  GDF, Geological Disposal Facility

    10. Centrali nucleari e leucemia infantile

    11. Sversamenti del fango radioattivo

    12. Il programma di monitoraggio della catena alimentare

    13. Influenza di basse dosi di radioattività sui parametri fisiologici degli animali

    14. Inventario dei rifiuti nucleari nel Regno Unito

     

    Nella storia del nucleare ci sono incidenti molto seri, come Kyshtym 1957(Unione Sovietica) di livello 6 della Scala INES(International Nuclear Events Scale), Windscale (1957 Cumbria) di livello 5 INES, Three Mile Island (USA 1979) di livello 5,Chernobyl (Ukraine 1986) di livello 7 e Fukushima (Japan 2011) di livello 7 INES.

    In un articolo pubblicato da The Ecologist il 12 aprile 2017 Dave Elliott, Professore emerito della politica di Tecnologia, sta ricordando il discorso del dicembre 1953 alle Nazioni Unite, quando il Presidente Dwight D. Eisenhower lanciò il programma “Atomi per la pace”, dicendo:

    “L’inventiva miracolosa dell’uomo non si dedicherà alla sua morte ma sarà consacrata alla sua vita” e che “il potere pacifico dell’energia atomica non è un sogno del futuro, ma questa capacità, già dimostrata, è qui – adesso – oggi”.

    Nel 1954 il Presidente della Commissione per l’Energia Nucleare degli Stati Uniti Lewis Strauss in un discorso ha nominato l’energia nucleare too cheap to meter”, affermando: “Non è troppo aspettarsi che i nostri figli godano nelle loro case di energia elettrica troppo economica per misurare”.

    Tuttavia, i consiglieri di Eisenhower gli dissero subito che non era fattibile.

    Un rapporto di Intelligence del Dipartimento di Stato interno, diffuso nel gennaio 1954, Economic Implications of Nuclear Power in Foreign Countries”, avvertiva che l’introduzione dell’energia nucleare non sarebbe “… un preannuncio di una nuova era di abbondanza e di rapido sviluppo economico, come si crede comunemente. Le centrali nucleari possono costare il doppio di più da funzionare e il 50 % in più da costruire, rispetto alle centrali termiche convenzionali”.

    Le energie rinnovabili sono sulla strada per raggiungere il 50 % della produzione di energia in molti paesi entro il 2030 e forse vicino al 100 % entro il 2050, dice The Ecologist. La risorsa è enorme e, a differenza dell’uranio o del torio, non si esaurirà mai, non lascerà a lungo termine rifiuti pericolosi.

    Sembra essere il miglior futuro dell’Inghilterra.

    In Inghilterra ci sono in funzione 7 centrali nucleari  con 15 reattori che producono quasi il 20 % dell’elettricità del paese.

    Prima del 1976 in Inghilterra si era pensato molto poco alla questione di come sarebbero stati affrontati i rifiuti nucleari prodotti dai programmi militari e di energia nucleare.

    Anche adesso nessuno ha idea di cosa fare con i rifiuti nucleari che emettono le centrali.

    Alcuni rifiuti di livello inferiore sono stati smaltiti in mare, ma la maggior parte dei rifiuti si stava semplicemente accumulando in vari siti nucleari in tutto il paese.

    I rifiuti nucleari sono attualmente conservati in circa 30 siti, ma prevalentemente a Sellafield in Cumbria.

    The Geological Disposal Facility(GDF) è considerato la migliore soluzione a lungo termine per immagazzinare i rifiuti generati in 50 anni da energia nucleare e difesa, che riempirebbero tre quarti dello stadio di Wembley.

    Il processo di consultazione per identificare un luogo adatto per un deposito geologico è tuttora in corso. Il deposito sarà, probabilmente, pronto non prima del 2040.

    Si prevede che il Regno Unito probabilmente produrrà 4,9 milioni tonnellatedi rifiuti nucleari entro il 2125.

    Secondo UK Radioactive Waste Inventory Report dell’01.04.2016, il volume dei rifiuti nucleari crescerà nel prossimo futuro di 33 volte.

    Non esiste alcuna garanzia che i rifiuti altamente radioattivi non entrano di nuovo nell’ambiente, contaminando le riserve idriche e la catena alimentare.

    Consentire la costruzione di nuovi reattori aggiungerebbe altri rifiuti radioattivi che rimarranno pericolosi fino a  1 milione di anni: un eredità dannosa per le future generazioni.

    Leggere tutto l’articolo: 02.10.2018_Rifiuti nucleari nel Regno Unito_61 pp

     

    02.10.2018

    Dr.Tatiana Mikhaevitch, Ph.D. in Ecology, Academy of Sciences of Belarus

    Member of the Italian Ecological Society (S.IT.E.)

    Member of the International Bryozoological Society (I.B.A.)

    Member of the International Society of Doctors for the Environment (I.S.D.E.)

    info@plumatella.it

    tatianamikhaevitch@gmail.com

    www.plumatella.it

     


  • Inquinamento del suolo. Depositi di scorie radioattive. Francia.

    Contenuto

    1.  L’inquinamento del suolo

    2.  Siti contaminati in Europa

    3.  La situazione mondiale del nucleare all’1/1/2018

    4.  Francia. Il parco nucleare

    5.  La transizione energetica francese (TE) e il prolungamento di vita delle centrali

         nucleari

    6.  Consumo di acqua del parco nucleare

    7.  Pressione termica del parco nucleare sulle acque

    8.  Francia. Incidenti nelle centrali nucleari.

         Inquinamento del suolo e dei materiali da radionuclidi

    9.  La Hague, centro di ritrattamento del combustibile nucleare.

         Inquinamento del suolo da radionuclidi

    10. Tritio, la contaminazione delle falde acquifere e la salute umana

    11. Francia. Rifiuti radioattivi.

         Inquinamento del suolo/acqua da depositi radioattivi sotterranei e profondi

    12. Francia. Rifiuti a bassa e media attività

    13. Francia. Rifiuti ad alta attività.

    14. Il Deposito profondo dei rifiuti di alta radioattività. Progetto CIGEO – “underground 

          Chernobyl.” La foresta di 220 ettari di Bois Lejuc.

    15. Impatto sanitario delle centrali nucleari      

         Francia: impianto di ritrattamento a La Hague nel Nord-Cotentin

    16. Impatto sanitario delle centrali nucleari

          Inghilterra: ex centrale nucleare Trawsfynydd

    17. Impatto sanitario delle centrali nucleari

          Italia: Latina (LT), Borgo Sabotino, ex centrale nucleare

    18. Impatto sanitario delle centrali nucleari

           Italia: Garigliano (CE), Sessa Aurunca, ex centrale nucleare

    19. Coda millenaria di inquinamento causata dal parco nucleare

            Bibliografia

     

    SUMMARY

    Secondo le previsioni la popolazione del mondo nel 2050 arriverà a 9 miliardi.

    Questo comporterà un aumento della richiesta di cibo e acqua.

    FAO(Organizzazione ONU per l’Alimentazione e l’Agricoltura) prevede che la produzione globale del cibo crescerà del 60 % entro il 2050, rispetto al periodo 2005-2007.

    Il suolo è lo strato molto sottile della terra.

    Il suolo è la base della vita delle piante, degli animali, dell’uomo, dell’agricoltura.

    La capacità del suolo sano di sopportare la vitalità dei sistemi viventi può essere compromessa con la contaminazione, provocata da azoto, fosforo, pesticidi, metalli pesanti, radionuclidi, antibiotici, plastica, inquinanti persistenti organici (POP), e –waste etc.

    La presenza di inquinanti causa una minor resa dei prodotti agricoli, danneggia la biodiversità degli ecosistemi, provoca eutrofizzazione delle acque, acidificazione, entra nella catena alimentare, finchè il suolo diventa sterile e non potrà più produrre cibo per gli esseri viventi.

    La maggior parte dell’inquinamento del suolo ha origine antropica.

    L’inquinamento del suolo rappresenta una preoccupante minaccia per la produttività agricola, la sicurezza alimentare e la salute umana e dell’ambiente.

    Prevenire l’inquinamento del suolo dovrebbe essere una priorità globale.

    Nell’area EEA (European Economic Area) e nei paesi dei Balcani esistono circa 2 milioni di siti potenzialmente contaminati:

    300’000 in Francia, 362’000 in Germania, 425’000 in Olanda, 100’000 in Italia, 100’000 in Inghilterra etc.

    Nella letteratura scientifica ci sono enormi lacune circa l’esistenza del problema dell’inquinamento del suolo. Questo è motivo di grande preoccupazione, è un problema invisibile globale per tutta la comunità internazionale.

    L’utilizzo dei rifiuti municipali nelle discariche o l’incenerimento sono le 2 strade più diffuse che, in entrambi i casi, portano all’accumulo nel suolo degli inquinanti.

    Il settore di produzione influisce per il 60 % alla contaminazione del suolo.

    Esiste un vuoto enorme riguardo l’informazione di quanto influisce l’attività nucleare sulla contaminazione dell’ambiente, soprattutto nei paesi che possiedono un grande parco nucleare.

    L’inquinamento radioattivo rappresenta un enorme rischio per il suolo a causa degli incidenti nucleari, dell’interramento dei rifiuti o delle scorie nucleari provenienti dall’industria nucleare.

    L’inquinamento radioattivo può durare 100, 1’000, 100’000, 1 milione di anni

    Gli elementi radioattivi che dovranno essere stoccati in depositi geologici profondi hanno periodo di emivita:

    700 milioni di anniuranio U235

    16 milioni di anniiodio I129

    2,1 milioni di anninettunio Ne237

    300’000 annicloro Cl36

    24’200 anniplutonio Pu239

    30 annicesio Cs137

    28 annistronzio Sr90

    La quota di energia nucleare, rispetto alle altre fonti di energia prodotte nel mondo, nel 2016 è stata pari solo a circa il 10 %.

    Nel periodo pre-Fukushima era al 17 %.

    Il nucleare continua a perdere quota nella produzione globale.

    USA, Francia, Russia, Cina e Corea del Sud nel 2016 hanno prodotto il 70 % dell’energia nucleare globale.

    USA e Francia da soli hanno prodotto quasi il 50 % dell’energia nucleare totale.

    Nel mondo ci sono 448 reattori nucleari in funzione:

    Europa – 182, Nord America – 120, Asia – 139, Sud America – 5, Africa – 2.

    59 centrali nucleari sono in costruzione: 19 in Cina, 7 in Russia, 6 in India, 4 negli Emirati Arabi, 4 in Corea etc.

    Il parco nucleare sta invecchiando.

    Nel 2015 ¾ dei reattori francesi hanno già superato il loro limite di età, 30 anni.

    Nel 2025 il parco nucleare francese avrà 40 anni, nel 203550 anni…

    Le centrali vecchie dovranno essere decommissionati.

    Di fronte alla quantità sempre più crescente di scorie e di rifiuti radioattivi in tutti i paesi che usano energia nucleare rimane un enorme problema dove stoccare questi rifiuti.

    Con 58 reattori e 1’100 siti che contengono scorie nucleari, la Francia detiene il record del paese più dotato di nucleare nel mondo che rappresenta un vero pericolo per le persone e l’ambiente.

    Piuttosto che chiudere le centrali nucleari, la Francia tenta di prolungare la loro vita fino a 40 e 50 anni.

    I numerosi incidenti delle centrali nucleari francesi hanno inquinato il suolo e le acque con plutonio, uranio, stronzio, tritio.

    Tanti elementi radioattivi vengono scaricati di routine nel mare e nei fiumi, diluiti nei materiali di costruzione, contaminando l’ambiente e i beni di consumo.

    Quasi tutto il tritio presente nel combustibile viene scaricato dagli impianti nucleari sotto forma di acque di scarico.

    Il tritio agisce sul DNA umano, è mutageno e teratogeno, si caratterizza di bioaccumulo. I più sensibili sono i feti, i bambini e le donne incinte.

    In Francia il sito profondo geologico di Bure, il primo sito al mondo per scorie di alta radioattività che conterrà il 3 % delle scorie ma il 99 % di radioattività, deve essere costruito nel 2025.

    In Finlandia nel 2021, in Svezia nel 2025, in Giappone nel 2035, in Canada nel 2035, in Cina nel 2040, in Svizzera nel 2045, in USA nel 2048, in Belgio nel 2050…

    Il sito in Francia deve essere costruito abbattendo 220 ettari della foresta Bois Lejuc.

    Il progetto CIGEO ha suscitato tante proteste. Bure viene chiamato Underground Chernobyl”.

    Ma chi ha detto che niente succederà nel corso di 1 milione di anni nel deposito profondo 500 m contenente scorie di alta radioattività ???

    La terra è viva e le placche si muovono in continuazione, ci sono i terremoti, le inondazioni, catastrofi naturali già durante la brevissima vita umana…

    Ancora nel 1970 i Professori dell’Istituto di Ecologia della Cornell University ritenevano che “le centrali nucleari rappresentano oggi una delle principali minacce di inquinamento”.

    Le attività nucleari, oltre a produrre l’energia, producono anche l’inquinamento radioattivo del suolo, della catena alimentare, leucemie, cancro e malformazioni.

    Il prezzo dell’energia nucleare è altissimo.

    E’ una strada irresponsabile, senza uscita, che rischia di prendere in ostaggio anche le generazioni future.

    Leggere tutto l’articolo: Inquinamento del suolo.Depositi di scorie nucleari.Francia_18.06.2018_76 pp

     

    18.06.2018

    Dr.Tatiana Mikhaevitch

    Ph.D. in Ecology

    Academy of Sciences of Belarus

    Member of the Italian Ecological Society (S.IT.E.)

    Member of the International Bryozoological Society (I.B.A.)

    Member of the International Society of Doctors for the Environment (I.S.D.E.)

    info@plumatella.it

    tatianamikhaevitch@gmail.com

    www.plumatella.it


  • La Grande Bellezza

    Il film del regista italiano Paolo Sorrentino“La grande bellezza” nel 2013 improvvisamente ha vinto l’Oscar per il miglior film straniero.

    Non succedeva da 14 anni ad un film italiano, dopo la premiazione di “La vita è bella”.

    Un critico teatrale festeggia i suoi 65 anni ed invita un mucchio di amici alla festa, restando sempre distaccato dalla folla degli ospiti.

    Toni Servillo, grande attore teatrale, nel ruolo del critico Gep,passeggia per la città che dorme “sfogliando” la propria vita. La vita che passa in un ambiente romano benestante…

    Ad un certo punto si vede l’incontro con una vecchia Santa che ha 104 anni.

    C’è una grande tavolata presieduta dalla Santa, una missionaria del terzo mondo,

    Suor Maria. Non parla. Qualcuno della vanitosa compagnia vuole intervistarla.

    Lei non rilascia interviste. Hanno sentito che in Africa lei si nutre di soli

    40 grammi di radici al giorno e dorme sul pavimento. Una giornalista che lavora per una rivista mondana, chiede: “Cosa può dire della povertà?”.

    La Santa si guarda attorno con uno sguardo verso l’eternità e, nel silenzio della sala, risponde lentamente:

    La povertà non si racconta. Si vive”.

    E poi ancora, dopo una lunga pausa: Io mangio le radici perché le radici sono importanti” 

    Gep si sveglia all’alba, esce sul balcone e vede la Santa seduta e circondata da fenicotteri rosa. Lei gli chiede, come se lo conoscesse già da 104 anni:

    “Perché non ha mai più scritto un romanzo?”. Gep ci pensa un attimo e risponde: Perchè cercavo la grande bellezza e non l’ho trovata”.

    La Santa soffia e i fenicotteri, tutti insieme, volano dal balcone, come se avessero ricevuto da lei un segnale per andarsene via. Spariscono in un attimo come sparisce un effimero prezioso momento della vita, come l’acqua che evapora… 

    Ogni mattina la Santa sale su una scala di 100 gradini, in ginocchio.

    Una mano dopo l’altra, gradino dopo gradino, lentamente sposta le ginocchia,

    le posa con forza sul prossimo gradino, finché non arriva in cima. E così ogni giorno. A 104 anni. Viso scavato da rughe profonde, occhi che guardano nell’eternità …. Solo la forza dell’animo guida questa quotidiana arrampicata.

    In questo momento del film ho improvvisamente visto mia madre 90-enne “arrampicarsi” ogni giorno sui gradini della casa per arrivare al 4o piano nel palazzo dove viveva senza ascensore.

    Non voleva mai aiuto da nessuno.

    La dovevo aiutare senza che lei sapesse… 

    Questa storia del film mi ha fatto ricordare di quelle persone che sono passate per prime sulla Via Spaziale della creazione della Televisione nella Repubblica Bielorussa, dopo la guerra. Tra queste persone fortunate c’era mia madre…

    Uno dei giornalisti di Minsk ha una vecchia e preziosa fotografia, fatta nel 1954: ai piedi della Torre Televisiva di Minsk il radioreporter stava intervistando il capo dei costruttori della Torre. Alle spalle delle persone intervistate, si vedono i ponteggi della futura Piazza della Vittoria(Piazza Peramoghi in bielorusso).

    Nel 1955 sulla riva del fiume Svislotch è stato costruito un edificio di 4 piani, diventato un complesso televisivo. Il 1 gennaio 1956 la prima presentatrice televisiva Tamara Bastun per la prima volta si è rivolta agli spettatori televisivi di Minsk in lingua bielorussa:

    “Buona sera cari cittadini ! Vi auguriamo un buon Anno Nuovo ! Iniziamo le nostre trasmissioni di prova”. 

    E così iniziato il primo anno di vita della televisione bielorussa, che in quel periodo aveva solamente 4’500 spettatori televisivi.

    Nel 1956, su decisione del Consiglio Mondiale per la Pace,tutti i paesi festeggiavano 75 anni dalla scomparsa del grande scrittore russo F.М.Dostoyevsky. In onore del grande scrittore, lo studio televisivo di Minsk ha trasmesso il primo spettacolo televisivo, di propria produzione, il “Villaggio Stepancikovo e i loro abitanti”.

    Il 28 giugno 1957 l’attenzione di tutto il pianeta era puntata sulla capitale dell’Unione Sovietica, a Mosca, dove si teneva la festa in tante lingue dei Giovani di tutto il Pianeta, il VI Festival Mondiale della Gioventù edegli Studenti. Questa è stata la prima trasmissione, di un programma televisivo di Mosca, ricevuta dallo studio televisivo di Minsk.

    Per permettere questa trasmissione, si dovevano costruire 15 centrali trasmittenti-riceventi intermedie e questo, in quel periodo, non era fattibile.

    A Smolensk è stata costruita una stazione ripetitrice e due altre centrali trasmittenti-riceventi intermedie sono state installate sugli aerei, i quali ad un’altezza di 2’500 – 3’000 metri garantivano la comunicazione tra Mosca e Smolensk, tra Smolensk e Minsk,assicurando un normale passaggio del segnale durante tutto il tragitto.

    Il 4 ottobre 1961 lo studio televisivo di Minsk è stato allacciato al programma settimanale dell’URSS “La staffetta delle notizie”,e il 23 ottobre è stato per la prima volta trasmesso anche a Mosca il programma bielorusso “Il lumino azzurro” (“Blakitny agencyk” in bielorusso).

    Nel 1961 la rete televisiva dell’URSS è stata collegata al sistema di Intervision e all’Eurovision.Questa collaborazione è stata inaugurata dalla trasmissione del programma televisivo – intervista a Mosca del primo astronauta del mondo, Yury Gagarin. La prima trasmissione della Televisione Bielorussa per Intervision ha avuto luogo nel 1962.

    Nei festival delle repubbliche che organizzava la televisione centrale, i programmi di Minsk avevano sempre un’alta valutazione. Un grande successo l’ha avuto il cortometraggio “Foresta d’inverno” (“Zimni les” in bielorusso), basato sul racconto dello scrittore Yuri Naghibin. Questa interessante storia che descrive un ragazzo che, andando sempre a scuola attraverso una foresta, arrivava in ritardo alle lezioni, ha disarmato il pubblico con la sua sincerità, con l’incontenibile entusiasmo dell’anima di un bambino davanti alla natura, e ha portato a questo film il più alto premio ai festival dei film televisivi a Monaco (Germania Ovest), Golden Nimph, e poi a Praga e Monte-Carlo.

    Nel 1964 la Televisione di Minsk ha trasmesso dalle piazze di Minsk, dalla piazza della Vittoria e dal falò dei partigiani, acceso in centro città, nel parco, sulla riva del fiume Svislotch, dalla fortezza di Brest, un importante programma dedicato ai 20 anni dalla liberazione della Bielorussia dagli occupanti fascisti. A questa festa parteciparono i combattenti illustri che liberarono la Bielorussia: i Marescialli dell’Unione Sovietica Rocossovskj, Bagramjan,Rudenko, i combattenti di prima linea e i partigiani.

    Il lungo giorno della trasmissione di questo programma si è concluso con un grande concerto svolto sulla piazzola di un pontone galleggiante allestito sul fiume Svislotch.Gli spettatori che hanno inviato le loro opinioni con lettere da tutte le repubbliche dell’URSS, ancora per tanto tempo ricordavano la musica e i fuochi d’artificio che si sentirono quel giorno. Il programma fu registrato e più tardi trasmesso tramite il satellite Fulmine-1 (“Malanka-1” in bielorusso, “Molnia-1” in russo) nella città di Vladivostok.

    La creazione della Televisione e la trasmissione a lunga distanza sono state possibili grazie agli apparecchi spaziali. L’apparecchio spaziale “Fulmine-1” (1964, “Molnia-1”) fu il primo satellite russo di comunicazione.

    In totale sono stati lanciati 5 apparecchi sperimentali per creare una linea di comunicazione radio di grande distanza tra Mosca e Vladivostok.

    La stampa ufficiale ha denominato “Fulmine-1” come Kosmos-41”.

    Con i satelliti lanciati in seguito fu risolto il problema di come garantire la comunicazione telefonica, telegrafica e di trasmissione dei programmi della Televisione Centrale a grande distanza.  

    Dal  1962 al 2001 sono stati lanciati circa 2’000 satelliti spaziali “Kosmos”.

    I satelliti eseguivano ricerche militari, scientifiche, mediche, servivano per garantire la comunicazione telefonica e telegrafica sul territorio dell’URSS, e per trasmettere i programmi della Televisione Centrale alle 20 centrali terrestri (sistema “Orbita”). Se nel 1956 la trasmissione televisiva contava solamente 130 ore all’anno, a metà degli anni 60 era già cresciuta di 5.5 volte e contava 718 ore all’anno, e all’inizio del 1968, grazie al sistema “Orbita”, la quantità degli spettatori della Televisione Centrale dell’URSS era cresciuta di 20 milioni di persone.

    Nel 2001 è partito il Programma Copernicus, nato per monitorare il nostro Pianeta. Il Programma prevedeva il lancio di 6 satelliti Sentinel entro il 2029, Occhi Cosmici nuovi per una nuova visione della Terra. Sentinel-1, lanciato nel 2014, registra immagini radar, Sentinel-2, lanciato nel 2015, avendo 13 bande ottiche, registra immagini ottiche per monitorare lo stato di salute delle zone green del Pianeta, ed è capace di vedere le malattie della vegetazione e gli incendi in qualsiasi punto della terra.

    Nel 2016 è stato lanciato il Sentinel-3 destinato al monitoraggio delle acque di oceani, fiumi e laghi, del clima, dell’inquinamento, e alla mappatura delle foreste.

    Invece di 13 bande, il satellite iper-spettrale, che avrà 200 bande e dovrebbe essere chiamato “Prisma”, finora è l’unico al mondo e vedrà la terra dentro le grotte, le micro-particelle di inquinamento emesse da una fabbrica, lo stato delle risorse naturali (il lancio è previsto per il 2018).

    La Terra avrà Occhi Cosmici nuovi per una nuova visione del Pianeta, che permetteranno l’utilizzo ecologico delle risorse della Terra. 

    E tra questi pionieri della Televisione, passati per primi sulla Via Spaziale della creazione della Televisione nella Repubblica Bielorussa dopo la guerra, vi era una giovane fanciulla nata in un piccolo villaggio siberiano sul fiume Enisej, mia madre, Maria Mikhaevitch. 

    Lei era tra quelle persone fortunate che hanno gettato le basi sullo studio della Grande Bellezza, la nostra Terra.

    Il nostro primo ed unico Amore.

    Perché le radici sono importanti.

    Perché i fenicotteri rosa torneranno …

     

    Leggere tutto l’articolo: 22.01.2018_LA GRANDE BELLEZZA_IT_14 pp

     

     22.01.2018

    Dr.Tatiana Mikhaevitch

    Ph.D. in Ecology

    Academy of Sciences of Belarus

    Member of the Italian Ecological Society (S.IT.E.)

    Member of the International Bryozoological Society (I.B.A.)

    Member of the International Society of Doctors for the Environment (I.S.D.E.)

    info@plumatella.it

    tatianamikhaevitch@gmail.com

    www.plumatella.it